Gli aggettivi della prima classe si declinano seguendo le uscite della seconda declinazione (per il maschile ed il neutro) e quelle di prima declinazione (per il femminile).
Abbiamo infatti al nominativo singolare:
-us, -a, -um
-er, -era, -erum
-er, -ra, -rum
Al nominativo singolare maschile, come avveniva per la seconda declinazione, abbiamo due possibili uscite (-us ed -er). Per quanto riguarda -er, proprio come avveniva nei sostantivi di seconda declinazione, abbiamo degli aggettivi che conservano la "e" (es. miser, misera, miserum; genitivo singolare: miseri, miserae, miseri) ed altri che la perdono (es. pulcher, pulchra, pulchrum; genitivo singolare: pulchri, pulchrae, pulchri).
Se so declinare sostantivi come discipulus-i (maschile), rosa-ae (femminile) e donum-i (neutro), non devo fare altro che pensare alle terminazioni che utilizzo per questi tre sostantivi e disporle in orizzontale (-us, -a, -um) per gli aggettivi della prima classe, come bonus, bona, bonum (buono):
Singolare
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: bonus, bona, bonum
GENITIVO: boni, bonae, boni
DATIVO: bono, bonae, bono
ACCUSATIVO: bonum, bonam, bonum
VOCATIVO: bone, bona, bonum
ABLATIVO: bono, bona, bono
Plurale
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: boni, bonae, bona
GENITIVO: bonorum, bonarum, bonorum
DATIVO: bonis, bonis, bonis
ACCUSATIVO: bonos, bonas, bona
VOCATIVO: boni, bonae, bona
ABLATIVO: bonis, bonis, bonis
Se l'aggettivo conserva la -e, si comporta al maschile singolare come il sostantivo puer, pueri; è il caso dell'aggettivo miser, misera, miserum (misero):
Singolare
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: miser, misera, miserum
GENITIVO: miseri, miserae, miseri
DATIVO: misero, miserae, misero
ACCUSATIVO: miserum, miseram, miserum
VOCATIVO: miser, misera, miserum
ABLATIVO: misero, misera, misero
Plurale
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: miseri, miserae, misera
GENITIVO: miserorum, miserarum, miserorum
DATIVO: miseris, miseris, miseris
ACCUSATIVO: miseros, miseras, misera
VOCATIVO: miseri, miserae, misera
ABLATIVO: miseris, miseris, miseris
Se invece l'aggettivo perde la -e, si comporta al maschile singolare come il sostantivo aper, apri; è ciò che capita all'aggettivo pulcher, pulchra, pulchrum (bello):
Singolare
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: pulcher, pulchra, pulchrum
GENITIVO: pulchri, pulchrae, pulchri
DATIVO: pulchro, pulchrae, pulchro
ACCUSATIVO: pulchrum, pulchram, pulchrum
VOCATIVO: pulcher, pulchra, pulchrum
ABLATIVO: pulchro, pulchra, pulchro
Plurale
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: pulchri, pulchrae, pulchra
GENITIVO: pulchrorum, pulchrarum, pulchrorum
DATIVO: pulchris, pulchris, pulchris
ACCUSATIVO: pulchros, pulchras, pulchra
VOCATIVO: pulchri, pulchrae, pulchra
ABLATIVO: pulchris, pulchris, pulchris