Is, ea, id, idem, eadem, idem e ipse, ipsa, ipsum, quando si trovano al posto del nome, hanno la funzione di pronomi determinativi. Se invece si trovano accompagnati da un nome, sono degli aggettivi determinativi.
Il pronome ed aggettivo determinativo is, ea, id viene utilizzato al nominativo singolare e plurale del pronome personale di 3a persona e si traduce in Italiano "quello, lui, egli".
A differenza del riflessivo "sui, sibi, se, se", che fa sempre riferimento al soggetto, "is, ea, id" nella sua declinazione fa sempre riferimento ad una terza persona, diversa dal soggetto della frase. Ad esempio, "eius", genitivo singolare maschile, va tradotto "di quello, di lui" e non fa mai riferimento al soggetto.
es. Hostes Romanos timebant, quod eorum copias viderant. = I nemici temevano i Romani, poiché avevano visto le truppe di quelli (le loro truppe).
In questa frase utilizziamo "eorum" in quanto stiamo facendo riferimento alle truppe dei Romani ed il soggetto infatti è hostes = i nemici.
Idem ed ipse sono due composti di "is, ea, id" ed hanno un significato molto preciso: "idem" si traduce come "stesso" nel senso di "medesimo" e si utilizza per indicare una persona, una cosa o un'azione di cui si è già parlato in precedenza; "ipse" invece si traduce come "stesso" nel senso di "proprio lui, lui in persona" e viene usato per dare particolare enfasi alla persona o alla cosa di cui stiamo parlando.
Ad esempio, se ho "ipse rex pugnavit", traduco "proprio il re combattè", "il re in persona combattè", "lo stesso re combattè". Quando trovo "Romani profecti sunt, hostes idem fecerunt", traduco "I Romani partirono, i nemici fecero la medesima cosa / la stessa cosa" e chiaramente sto sottintendendo "la stessa cosa (che avevano fatto i Romani)".
Singolare
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: is, ea, id
GENITIVO: eius, eius, eius
DATIVO: ei, ei, ei
ACCUSATIVO: eum, eam, id
ABLATIVO: eo, ea, eo
Plurale
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: ii oppure ei, eae, ea
GENITIVO: eorum, earum, eorum
DATIVO: eis, eis, eis oppure iis, iis, iis
ACCUSATIVO: eos, eas, ea
ABLATIVO: eis, eis, eis oppure iis, iis, iis
Singolare
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: idem, eadem, idem
GENITIVO: eiusdem, eiusdem, eiusdem
DATIVO: eidem, eidem, eidem
ACCUSATIVO: eundem, eandem, idem
ABLATIVO: eodem, eadem, eodem
Plurale
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: iidem oppure eidem, eaedem, eadem
GENITIVO: eorundem, earundem, eorundem
DATIVO: eisdem, eisdem, eisdem oppure iisdem, iisdem, iisdem
ACCUSATIVO: eosdem, easdem, eadem
ABLATIVO: eisdem, eisdem, eisdem oppure iisdem, iisdem, iisdem
Singolare
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: ipse, ipsa, ipsum
GENITIVO: ipsius, ipsius, ipsius
DATIVO: ipsi, ipsi, ipsi
ACCUSATIVO: ipsum, ipsam, ipsum
ABLATIVO: ipso, ipsa, ipso
Plurale
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: ipsi, ipsae, ipsa
GENITIVO: ipsorum ipsarum ipsorum
DATIVO: ipsis, ipsis, ipsis
ACCUSATIVO: ipsos, ipsas, ipsa
ABLATIVO: ipsis, ipsis, ipsis