Il tema del verbo eo era ei -, che poi è diventato
e - quando l'uscita inizia per - a (ad esempio nel congiuntivo presente e - am), per - o (alla prima persona singolare dell'indicativo presente e - o) e per - u (al gerundio e - undi)
ī - in tutte le altre circostanze
MODO INDICATIVO - TEMPO PRESENTE
E - O = IO VADO
I - S
I - T
I - MUS
I - TIS
E - UNT
MODO INDICATIVO - TEMPO IMPERFETTO
I - BAM = IO ANDAVO
I - BAS
I - BAT
I - BĀMUS
I - BĀTIS
I - BANT
MODO INDICATIVO - TEMPO FUTURO SEMPLICE
I - BO = IO ANDRÒ
I - BIS
I - BIT
I - BĬMUS
I - BĬTIS
I - BUNT
MODO INDICATIVO - TEMPO PERFETTO
IV - I / I - I = IO ANDAI, IO SONO ANDATO/A, IO FUI ANDATO/A
IV - ĪSTI / I - ĪSTI
IV - IT / I - IT
IV - ĬMUS / I - ĬMUS
IV - ĪSTIS / I - ĪSTIS
IV - ĒRUNT / I - ĒRE
MODO INDICATIVO - TEMPO PIUCCHEPERFETTO
IV - ĔRAM / I - ĔRAM = IO ERO ANDATO/A
IV - ĔRAS / I - ĔRAS
IV - ĔRAT / I - ĔRAT
IV - ERĀMUS / I - ERĀMUS
IV - ERĀTIS / I - ERĀTIS
IV - ĔRANT / I - ĔRANT
MODO INDICATIVO - TEMPO FUTURO ANTERIORE
IV - ĔRO / I - ĔRO = IO SARÒ ANDATO/A
IV - ĔRIS / I - ĔRIS
IV - ĔRIT / I - ĔRIT
IV - ERĬMUS / I - ERĬMUS
IV - ERĬTIS / I - ERĬTIS
IV - ĔRINT / I - ĔRINT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO PRESENTE
E - AM = CHE IO VADA
E - AS
E - AT
E - ĀMUS
E - ĀTIS
E - ANT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO IMPERFETTO
I - REM = CHE IO ANDASSI, IO ANDREI
I - RES
I - RET
I - RĒMUS
I - RĒTIS
I - RENT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO PERFETTO
IV - ĔRIM / I - ĔRIM = CHE IO SIA ANDATO/A
IV - ĔRIS / I - ĔRIS
IV - ĔRIT / I - ĔRIT
IV - ERĬMUS / I - ERĬMUS
IV - ERĬTIS / I - ERĬTIS
IV - ĔRINT / I - ĔRINT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO PIUCCHEPERFETTO
IV - ĪSSEM / I - ĪSSEM = CHE IO FOSSI ANDATO/A, IO SAREI ANDATO/A
IV - ĪSSES / I - ĪSSES
IV - ĪSSET / I - ĪSSET
IV - ISSĒMUS / I - ISSĒMUS
IV - ISSĒTIS / I - ISSĒTIS
IV - ĪSSENT / I - ĪSSENT
MODO IMPERATIVO - TEMPO PRESENTE
I = VA' TU!
I - TE
MODO IMPERATIVO - TEMPO FUTURO
I - TO = ANDRAI TU!
I - TO
I - TOTE
E - ŪNTO
MODO INFINITO - TEMPO PRESENTE
I - RE = ANDARE
MODO INFINITO - TEMPO PERFETTO
IV - ĪSSE / I - ĪSSE = ESSERE ANDATO/A
MODO INFINITO - TEMPO FUTURO
IT - ŪRUM, IT - ŪRAM, IT - ŪRUM ESSE = ESSERE PER ANDARE
IT - ŪROS, IT - ŪRAS, IT - ŪRA ESSE
MODO PARTICIPIO - TEMPO PRESENTE
I - ENS, E - UNTIS = CHE VA, CHE ANDAVA
MODO PARTICIPIO - TEMPO FUTURO
IT - ŪRUS, IT - ŪRA, IT - ŪRUM = CHE ANDRÁ
MODO GERUNDIO
gen. E - ŪNDI = DI ANDARE
dat. E - ŪNDO
acc. (ad) E - ŪNDUM
abl. E - ŪNDO
MODO SUPINO
IT - UM = AD ANDARE
Nota: Essendo un verbo intransitivo, il verbo "eo" non prevede forma passiva, tuttavia è possibile esprimere una forma impersonale tramite la 3a persona singolare passiva. Ad es. "si va" = itur; "si andava" = ibatur, "si andrà" = ibitur, "si andò" = itum est, etc...
Nella perifrastica passiva impersonale, per indicare l'idea di dovere, il verbo eo presenta il gerundivo neutro eundum, altra forma passiva isolata.
abeo, abis, abii, abitum, abire = andare via
adeo, adis, adii, aditum, adire = andare verso
anteeo, anteis, anteii, anteitum, anteire = andare avanti
circumeo, circumis, circumii, circumitum, circumire = andare intorno
coeo, cois, coii, coitum, coire = radunarsi
exeo, exis, exii, exitum, exire = uscire
ineo, inis, inii, initum, inire = entrare
intereo, interis, interii, interitum, interire = morire
obeo, obis, obii, obitum, obire = andare incontro
pereo, peris, perii, periturus, perire = essere perso (usato come passivo di "perdo")
praetereo, praeteris, praeterii, praeteritum, praeterire = tralasciare
prodeo, prodis, prodii, proditum, prodire = avanzare
redeo, redis, redii, reditum, redire = ritornare
subeo, subis, subii, subitum, subire = subire
transeo, transis, transii, transitum, transire = attraversare
veneo, venis, venii, venire = essere venduto (usato come passivo di "vendo")
Registriamo inoltre due composti particolari di eo, che sono i verbi anomali: