Il complemento di tempo determinato si esprime con:
l'ablativo semplice
Nota: quando si fa riferimento a cariche pubbliche (praetura, quaestura, consulatus), a fasi della vita (pueritia, adulescentia, etc...) o a particolari eventi (bellum, proelium, pugna), si usa l'ablativo semplice, se è già presente un attributo, mentre si usa in + ablativo, se il sostantivo non ha attributi. Es. bello Poenico, in pueritia, acri pugna, in praetura.