Sono aggettivi indeclinabili, tranne unus, -a, -um, duo, -ae, -o, tres, tres, tria, i numeri delle centinaia (tranne centum) e delle migliaia (tranne mille)
Unus, una, unum = uno, uno solo, il solo
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: unus, una, unum
GENITIVO: unius, unius, unius
DATIVO: uni, uni, uni
ACCUSATIVO: unum, unam, unum
VOCATIVO: (une, una, unum)
ABLATIVO: uno, una, uno
Duo, duae, duo = due
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: duo, duae, duo
GENITIVO: duorum, duarum, duorum
DATIVO: duobus, duabus, duobus
ACCUSATIVO: duos, duas, duo
VOCATIVO: duo, duae, duo
ABLATIVO: duobus, duabus, duobus
Tres, tres, tria = tre
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: tres, tres, tria
GENITIVO: trium, trium, trium
DATIVO: tribus, tribus, tribus
ACCUSATIVO: tres, tres, tria
VOCATIVO: tres, tres, tria
ABLATIVO: tribus, tribus, tribus
Milia = migliaia
Neutro
NOMINATIVO: milia
GENITIVO: milium
DATIVO: milibus
ACCUSATIVO: milia
VOCATIVO: milia
ABLATIVO: milibus
I due numeri conclusivi di ogni decina (es. 18 e 19, 28 e 29, 38 e 39, etc...) sono denominati sottraendo 1 o 2 alla decina successiva. Ad esempio, 18 sarà duodeviginti, cioè due (tolti) da 20, o ancora 39 sarà undequadraginta, cioè uno tolto da 40.
Per quanto riguarda i primi tre numeri di ogni decina, da 21 in poi (es. 21, 22 e 23; 31, 32 e 33, etc...) si compongono prendendo la decina a cui appartengono ed aggiungendo, con o senza la congiunzione et, i numerali cardinali unus, duo o tres. Es. 21 = viginti unus, -a, -um / viginti et unus, -a, -um / unus, -a, -um et viginti; 33 = triginta tres, tres, tria / triginta et tres, tres, tria / tres, tres, tria et triginta.
Superato il 100, il numero più piccolo si trova sempre dopo quello più grande, senza la congiunzione et. Es. 126: centum viginti sex.
La congiunzione et è invece necessaria quando si tratta di centinaia da aggiungere alle migliaia. Es. 1500: mille et quingenti, -ae, -a.
Infine, il numero 0 (zero) non esiste nella lingua latina. Iniziamo a contare quindi da 1:
unus, -a, -um (uno)
duo, duae, duo (due)
tres, tres, tria (tre)
quattuor (quattro)
quinque (cinque)
sex (sei)
septem (sette)
octo (otto)
novem (nove)
decem (dieci)
undecim (undici)
duodecim (dodici)
tredecim (tredici)
quattuordecim (quattordici)
quindecim (quindici)
sedecim (sedici)
septendecim (diciassette)
duodeviginti (diciotto = -2 a 20)
undeviginti (diciannove = -1 a 20)
viginti (venti)
viginti unus, -a, -um (ventuno)
viginti duo, -ae, -o (ventidue)
viginti tres, -es, -ia (ventitré)
duodetriginta (ventotto)
undetriginta (ventinove)
triginta (trenta)
quadraginta (quaranta)
quinquaginta (cinquanta)
sexaginta (sessanta)
septuaginta (settanta)
octoginta (ottanta)
nonaginta (novanta)
centum (cento)
ducenti, -ae, a (duecento)
trecenti, -ae, -a (trecento)
quadringenti, -ae, -a (quattrocento)
quingenti, -ae, -a (cinquecento)
sescenti, -ae, -a (seicento)
septingenti, -ae, -a (settecento)
octingenti, -ae, -a (ottocento)
nongenti, -ae, -a (novecento)
mille (mille)
duo milia (duemila)
decem milia (diecimila)
centum milia (centomila)
decies centena milia (un milione, dieci volte centomila)
Seguono tutti la declinazione degli aggettivi della prima classe.
Nota: primus, -a, -um viene utilizzato per indicare il primo tra molti; se invece voglio indicare il primo tra due persone, uso il comparativo di maggioranza prior, prius. Allo stesso modo, per il secondo posto, secundus, -a, -um va preso in considerazione quando la competizione è tra più di due persone, mentre alter, altera, alterum indica il secondo in una gara a due.
primus, -a, -um (primo/a)
secundus, -a, -um (secondo/a)
tertius, -a, -um (terzo/a)
quartus, -a, -um (quarto/a)
quintus, -a, -um (quinto/a)
sextus, -a, -um (sesto/a)
septimus, -a, -um (settimo/a)
octavus, -a, -um (ottavo/a)
nonus, -a, -um (nono/a)
decimus, -a, -um (decimo/a)
undecimus, -a, -um (undicesimo/a)
duodecimus, -a, -um (dodicesimo/a)
tertius, -a, -um decimus, -a, -um (tredicesimo/a)
quartus, -a, -um decimus, -a, -um (quattordicesimo/a)
quintus, -a, -um decimus, -a, -um (quindicesimo/a)
sextus, -a, -um decimus, -a, -um (sedicesimo/a)
septimus, -a, -um decimus, -a, -um (diciassettesimo/a)
duodevicesimus, -a, -um (diciottesimo/a)
undevicesimus, -a, -um (diciannovesimo/a)
vicesimus, -a, -um (ventesimo/a)
unus et vicesimus, -a, -um (ventunesimo/a)
alter et vicesimus, -a, -um (ventiduesimo/a)
vicesimus, -a, -um tertius, -a, -um (ventitreesimo/a)
duodetricesimus, -a, -um (ventottesimo/a)
undetricesimus, -a, -um (ventinovesimo/a)
tricesimus, -a, -um (trentesimo/a)
quadragesimus, -a, -um (quarantesimo/a)
quinquagesimus, -a, -um (cinquantesimo/a)
sexagesimus, -a, -um (sessantesimo/a)
septuagesimus, -a, -um (settantesimo/a)
octogesimus, -a, -um (ottantesimo/a)
nonagesimus, -a, -um (novantesimo/a)
centesimus, -a, -um (centesimo/a)
ducentesimus, -a, -um (duecentesimo/a)
trecentesimus, -a, -um (trecentesimo/a)
quadringentesimus, -a, -um (quattrocentesimo/a)
quingentesimus, -a, -um (cinquecentesimo/a)
sescentesimus, -a, -um (seicentesimo/a)
septingentesimus, -a, -um (settecentesimo/a)
octingentesimus, -a, -um (ottocentesimo/a)
nongentesimus, -a, -um (novecentesimo/a)
millesimus, -a, -um (millesimo/a)
bis millesimus, -a, -um (duemillesimo/a)
decies millesimus, -a, -um (diecimillesimo/a)
centies millesimus, -a, -um (centomillesimo/a)
decies centies millesimus, -a, -um (milionesimo/a)
Rispondono alla domanda "quanti alla volta?" e seguono gli aggettivi della prima classe.
singuli, -ae, -a (uno/a per ciascuno/a)
bini, -ae, -a (due per ciascuno/a)
terni, -ae, -a (tre per ciascuno/a)
quaterni, -ae, -a (quattro per ciascuno/a)
quini, -ae, -a (cinque per ciascuno/a)
seni, -ae, -a (sei per ciascuno/a)
septeni, -ae, -a (sette per ciascuno/a)
octoni, -ae, a (otto per ciascuno/a)
noveni, -ae, -a (nove per ciascuno/a)
deni, -ae, -a (dieci per ciascuno/a)
undeni, -ae, -a (undici per ciascuno/a)
duodeni, -ae, a (dodici per ciascuno/a)
terni, -ae, -a deni, -ae, -a (tredici per ciascuno/a)
quaterni, -ae, -a deni, -ae, -a (quattordici per ciascuno/a)
quini, -ae, -a deni, -ae, -a (quindici per ciascuno/a)
seni, -ae, -a deni, -ae, -a (sedici per ciascuno/a)
septeni, -ae, -a deni, -ae, -a (diciassette per ciascuno/a)
duodeviceni, -ae, -a (diciotto per ciascuno/a)
undeviceni, -ae, -a (diciannove per ciascuno/a)
viceni, -ae, -a (venti per ciascuno/a)
viceni, -ae, -a singuli, -ae, -a (ventuno per ciascuno/a)
viceni, -ae, -a bini, -ae, -a (ventidue per ciascuno/a)
viceni, -ae, -a terni, -ae, -a (ventitré per ciascuno/a)
duodetriceni, -ae, -a (ventotto per ciascuno/a)
undetriceni, -ae, -a (ventinove per ciascuno/a)
triceni, -ae, -a (trenta per ciascuno/a)
quadrageni, -ae, -a (quaranta per ciascuno/a)
quinquageni, -ae, -a (cinquanta per ciascuno/a)
sexageni, -ae, -a (sessanta per ciascuno/a)
septuageni, -ae, -a (settanta per ciascuno/a)
octogeni, -ae, -a (ottanta per ciascuno/a)
nonageni, -ae, -a (novanta per ciascuno/a)
centeni, -ae, -a (cento per ciascuno/a)
duceni, -ae, -a (duecento per ciascuno/a)
treceni, -ae, -a (trecento per ciascuno/a)
quadringeni, -ae, -a (quattrocento per ciascuno/a)
quingeni, -ae, -a (cinquecento per ciascuno/a)
sesceni, -ae, -a (seicento per ciascuno/a)
septingeni, -ae, -a (settecento per ciascuno/a)
octingeni, -ae, -a (ottocento per ciascuno/a)
nongeni, -ae, -a (novecento per ciascuno/a)
singula milia (mille per ciascuno/a)
bina milia (duemila per ciascuno/a)
dena milia (diecimila per ciascuno/a)
centena milia (centomila per ciascuno/a)
decies centena milia (un milione per ciascuno/a)
Testo
Oggi noi usiamo le cifre arabe, ma i Romani si servivano di altri segni:
I (1)
V (5)
X (10)
L (50)
C (100)
D (500)
M (1000)
Se ho bisogno di esprimere i multipli di 1, 10, 100 o 1000, posso ripetere il segno grafico I, X, C o M per tre volte, quattro in alcuni casi: es. III = 3; XXX = 30; CC = 200; MM = 2000.
Quando il numero è composto da due o più cifre:
quella che è posta a destra, si somma. Es. VI = 5+1 = 6; XIII = 10+1+1+1 = 13;
quella che è a sinistra rispetto a un numero più grande, va sottratta. Es. IX = 10-1 = 9; XC = 100-10 = 90; IC = 100-1 = 99; CIC = 100+100-1 = 199; CM = 1000-100 = 900.