Si tratta di due composti di eo molto particolari. Per quanto riguarda nequeo, la sua origine è da ricercare nella negazione ne, a cui si aggiungono qui, usato come avverbio (come), ed eo. Da nequeo nascerebbe, una volta tolta la negazione, queo. La coniugazione di questi due verbi non è completa, infatti abbiamo poche forme attestate. In particolare quelle che troverai di seguito tra parentesi sono forme che non ti capiteranno mai durante le tue traduzioni a scuola, perché appartengono ad epoca arcaica o postclassica oppure sono forme poetiche:
MODO INDICATIVO - TEMPO PRESENTE
QUEO
(QUIS)
(QUIT)
(QUIMUS)
(QUITIS)
QUEUNT
MODO INDICATIVO - TEMPO IMPERFETTO
(QUIBAM)
-
-
-
-
(QUIBANT)
MODO INDICATIVO - TEMPO FUTURO SEMPLICE
(QUIBO)
-
-
-
-
(QUIBUNT)
MODO INDICATIVO - TEMPO PERFETTO
(QUIVI)
-
QUIVIT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO PRESENTE
QUEAM
QUEAS
QUEAT
QUEAMUS
-
QUEANT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO IMPERFETTO
QUIREM
-
QUIRET
-
-
QUIRENT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO PERFETTO
-
-
(QUIVERIT)
-
-
-
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO PIUCCHEPERFETTO
-
-
QUIVISSET
-
-
-
MODO INFINITO - TEMPO PRESENTE
QUIRE
MODO INFINITO - TEMPO PERFETTO
QUISSE
MODO PARTICIPIO - TEMPO PRESENTE
QUIENS, QUEUNTIS
MODO INDICATIVO - TEMPO PRESENTE
NEQUEO
(NEQUIS)
NEQUIT
(NEQUIMUS)
NEQUITIS
NEQUEUNT
MODO INDICATIVO - TEMPO IMPERFETTO
-
-
NEQUIBAT
-
-
NEQUIBANT
MODO INDICATIVO - TEMPO FUTURO SEMPLICE
-
-
(NEQUIBIT)
-
-
(NEQUIBUNT)
MODO INDICATIVO - TEMPO PERFETTO
NEQUIVI
NEQUISTI
NEQUIVIT
-
-
NEQUIVERUNT
MODO INDICATIVO - TEMPO PIUCCHEPERFETTO
-
-
NEQUVERAT
-
-
NEQUIVERANT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO PRESENTE
NEQUEAM
NEQUEAS
NEQUEAT
NEQUEAMUS
-
NEQUEANT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO IMPERFETTO
NEQUIREM
-
NEQUIRET
-
-
NEQUIRENT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO PERFETTO
NEQUIVERIM
-
NEQUIVERIT
-
-
NEQUIVERINT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO PIUCCHEPERFETTO
-
-
NEQUIVISSET
-
-
NEQUIVISSENT
MODO INFINITO - TEMPO PRESENTE
(NEQUIRE)
MODO INFINITO - TEMPO PERFETTO
NEQUIVISSE (NEQUISSE)
MODO PARTICIPIO - TEMPO PRESENTE
NEQUIENS, NEQUEUNTIS