Alla quarta declinazione appartengono sostantivi per lo più maschili, qualche femminile e pochissimi neutri.
Iniziamo dai nomi maschili e femminili, che condividono la stessa declinazione. Eccola:
fructŭs, fructūs = frutto
Singolare
NOMINATIVO: fruct-ŭs (u breve)
GENITIVO: fruct-ūs
DATIVO: fruct-ui
ACCUSATIVO: fruct-um
VOCATIVO: fruct-us
ABLATIVO: fruct-u
Plurale
NOMINATIVO: fruct-us
GENITIVO: fruct-uum
DATIVO: fruct-ibus
ACCUSATIVO: fruct-us
VOCATIVO: fruct-us
ABLATIVO: fruct-ibus
Quella dei sostantivi neutri è un declinazione molto particolare, infatti al singolare, tranne al gen. sing. -ūs, abbiamo sempre l'uscita -u:
cornu, cornūs = corno
Singolare
NOMINATIVO: corn-u
GENITIVO: corn-ūs
DATIVO: corn-u
ACCUSATIVO: corn-u
VOCATIVO: corn-u
ABLATIVO: corn-u
Plurale
NOMINATIVO: corn-ua
GENITIVO: corn-uum
DATIVO: corn-ibus
ACCUSATIVO: corn-ua
VOCATIVO: corn-ua
ABLATIVO: corn-ibus
Troviamo:
i sostantivi che al nominativo singolare escono in -cus e sono composti da due sillabe (es. lacus, specus, acus), al dativo e all'ablativo plurale hanno la terminazione -ubus al posto del regolare -ibus.
i sostantivi artus-us, partus-us e tribus-us al dativo e all'ablativo plurale escono in -ubus e non in -ibus, per differenziarsi dai sostantivi di terza declinazione ars-artis e pars-partis e dal numerale tres.
il sostantivo domus-us = casa, patria è irregolare, perché appartiene alla quarta declinazione, ma prevede molte uscite di seconda declinazione:
Singolare
NOMINATIVO: dom-ŭs (u breve)
GENITIVO: dom-ūs / LOCATIVO: dom-i
DATIVO: fruct-ui / dom-o
ACCUSATIVO: dom-um
VOCATIVO: dom-us
ABLATIVO: dom-o (raro: domu)
Plurale
NOMINATIVO: dom-us
GENITIVO: dom-uum / dom-orum
DATIVO: dom-ibus
ACCUSATIVO: dom-os (raro: domus)
VOCATIVO: dom-us
ABLATIVO: dom-ibus
Il locativo domi si traduce con il complemento di stato in luogo "in casa, in patria" e si trova anche nelle espressioni domi militiaeque e domi bellique, che si traducono "in pace e in guerra"; l'accusativo domum esprime il complemento di moto a luogo, mentre l'ablativo domo si utilizza per il complemento di moto da luogo.
Il sostantivo Iesus, Iesu = Gesù ha una declinazione particolare, perché prevede queste uscite:
Singolare
NOMINATIVO: Ies-ŭs
GENITIVO: Ies-u
DATIVO: Ies-u
ACCUSATIVO: Ies-um
VOCATIVO: Ies-u
ABLATIVO: Ies-u
Ci sono infine dei nomi astratti della quarta declinazione che troviamo all'ablativo singolare in espressioni fisse:
ductu Caesaris = sotto la guida di Cesare
hortatu magistri = su esortazione del maestro
iussu imperatoris = per ordine del comandante