Hic, haec, hoc, ille, illa, illud e iste, ista, istud, quando si trovano al posto del nome, hanno la funzione di pronomi dimostrativi. Se invece si trovano accompagnati da un nome, sono degli aggettivi dimostrativi.
Singolare
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: hic, haec, hoc
GENITIVO: huius, huius, huius
DATIVO: huic, huic, huic
ACCUSATIVO: hunc, hanc, hoc
ABLATIVO: hoc, hac, hoc
Plurale
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: hi, hae, haec
GENITIVO: horum, harum, horum
DATIVO: his, his, his
ACCUSATIVO: hos, has, haec
ABLATIVO: his, his, his
Singolare
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: ille, illa, illud
GENITIVO: illius, illius, illius
DATIVO: illi, illi, illi
ACCUSATIVO: illum, illam, illud
ABLATIVO: illo, illa, illo
Plurale
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: illi, illae, illa
GENITIVO: illorum, illarum, illorum
DATIVO: illis, illis, illis
ACCUSATIVO: illos, illas, illa
ABLATIVO: illis, illis, illis
NOTA:
Quando ille è accompagnato da un nome proprio di persona, va tradotto come "quel famoso". Ad es. Ille Cicero = Quel famoso Cicerone...
Se illud è accompagnato dal genitivo di un nome proprio di persona, va tradotto come "quel famoso detto di...". Ad es. Illud Ciceronis = quel famoso detto di Cicerone...
Singolare
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: iste, ista, istud
GENITIVO: istius, istius, istius
DATIVO: isti, isti, isti
ACCUSATIVO: istum, istam, istud
ABLATIVO: isto, ista, isto
Plurale
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: isti, istae, ista
GENITIVO: istorum, istarum, istorum
DATIVO: istis, istis, istis
ACCUSATIVO: istos, istas, ista
ABLATIVO: istis, istis, istis
NOTA
iste, se riferito ad una persona, denota disprezzo da parte di chi sta parlando di quella stessa persona. Ad es. Iste Catilina = questo Catilina (in un'accezione decisamente dispregiativa)