Il verbo edo ha una sua coniugazione regolare, identica a quella di un verbo della terza coniugazione. Tuttavia ci sono delle forme (2a e 3a persona singolare e 2a persona plurale dell'indicativo presente, tutto il congiuntivo imperfetto e quasi tutto l'imperativo, l'infinito presente) che sembrano addirittura prese in prestito dal verbo sum. In realtà non è così, perché si tratta di forme in cui, mancando la vocale tra tema e desinenza, la d va incontro a variazioni che la portano a coincidere, ma solo apparentemente, con le forme del verbo sum; infatti la quantità vocalica ci fa notare la differenza: ĕs è la 2a persona singolare dell'indicativo presente di sum, mentre ēs è la 2a persona singolare dell'indicativo presente di edo.
Nella restante coniugazione il verbo è regolare, pertanto di seguito vengono proposti soltanto i tempi e i modi in cui si presentano le forme particolari, che sono evidenziate in grassetto:
MODO INDICATIVO - TEMPO PRESENTE
ĔD - O
ĔD - IS / ĒS
ĔD - IT / EST
ĔD - ĬMUS
ĔD - ĬTIS / ESTIS
ĔD - UNT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO IMPERFETTO
ED - ĔREM / ESSEM
ED - ĔRES / ESSES
ED - ĔRET / ESSET
ED - ERĒMUS / ESSĒMUS
ED - ERĒTIS / (ESSĒTIS)
ED - ĔRENT / ESSENT
MODO IMPERATIVO - TEMPO PRESENTE
ED - E / ĒS
ED - ĬTE / ESTE
MODO IMPERATIVO - TEMPO FUTURO
ED - ĬTO / ESTO
ED - ĬTO / ESTO
ED - ITŌTE / (ESTŌTE)
ED - UNTO
MODO INFINITO - TEMPO PRESENTE
ED - ĔRE / ESSE
Nota: Nella diatesi passiva, troviamo soltanto due forme alternative a quelle regolari. Si tratta della 3a persona singolare dell'indicativo presente estur, accanto ad editur, e della 3a persona singolare del congiuntivo imperfetto essetur, accanto ad ederetur.
Sono i verbi:
comĕdo, comĕdis, comēdi, comēsum, comedĕre = divorare
exĕdo, exĕdis, exēdi, exēsum, exedĕre = mangiare del tutto
La loro coniugazione si rifà a quella di edo.