Il verbo sum ha due temi fondamentali, es- e fu-: dal tema es- si formano l'indicativo presente e tutti i tempi derivati dal tema del presente, invece dal tema fu- nascono l'indicativo perfetto e tutti i tempi derivati dal tema del perfetto.
Nella coniugazione di sum non troviamo il supino ed infatti il paradigma del verbo ne è privo. Inoltre non esistono il participio presente e passato, il gerundio e il gerundivo.
MODO INDICATIVO - TEMPO PERFETTO
FUI = IO FUI, IO SONO STATO, IO FUI STATO
FUISTI
FUIT
FUĬMUS
FUĪSTIS
FUĒRUNT / FUĒRE
MODO INDICATIVO - TEMPO PIUCCHEPERFETTO
FUĔRAM = IO ERO STATO
FUĔRAS
FUĔRAT
FUERĀMUS
FUERĀTIS
FUĔRANT
MODO INDICATIVO - TEMPO FUTURO ANTERIORE
FUĔRO = IO SARÒ STATO
FUĔRIS
FUĔRIT
FUERĬMUS
FUERĬTIS
FUĔRINT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO PIUCCHEPERFETTO
FUISSEM = CHE IO FOSSI STATO, IO SAREI STATO
FUISSES
FUISSET
FUISSĒMUS
FUISSĒTIS
FUISSENT
MODO IMPERATIVO - TEMPO PRESENTE
ES = SII TU!
ESTE = SIATE VOI!
MODO IMPERATIVO - TEMPO FUTURO
ESTO = SARAI TU!
ESTO
ESTOTE
SUNTO
MODO INFINITO - TEMPO PRESENTE
ESSE = ESSERE
MODO INFINITO - TEMPO PASSATO
FUISSE = ESSERE STATO/A
MODO INFINITO - TEMPO FUTURO
FUTURUM, FUTURAM, FUTURUM ESSE = ESSERE PER ESSERE
FUTUROS, FUTURAS, FUTURA ESSE
oppure
FORE
MODO PARTICIPIO - TEMPO PRESENTE
-
MODO PARTICIPIO - TEMPO PASSATO
-
MODO PARTICIPIO - TEMPO FUTURO
FUTURUS, FUTURA, FUTURUM = CHE SARÁ
absum, abes, afui, abesse = essere lontano
adsum, ades, adfui, adesse = essere vicino
desum, dees, defui, deesse = mancare
insum, ines, fui in, inesse = essere dentro
intersum, interes, interfui, interesse = stare in mezzo, partecipare
obsum, obes, obfui, obesse = danneggiare
praesum, praees, praefui, praeesse = essere a capo
subsum, subes, fui sub, subesse = essere sotto
supersum, superes, superfui, superesse = sopravvivere
Nota: absum e praesum sono gli unici ad avere il participio presente, rispettivamente absens, absentis e praesens, praesentis.
Molti composti di "sum" si costruiscono con il dativo.
Dobbiamo inoltre studiare con particolare attenzione, tra i composti di "sum":
possum, potes, potui, posse = potere
prosum, prodes, profui, prodesse = giovare
"Possum" nasce dall'incontro dell'aggettivo "potis / pote = potente", con il verbo "sum". La sua coniugazione è regolare per quanto riguarda il perfetto e i tempi derivati dal perfetto. Al presente e nei tempi derivati dal presente, troviamo le uscite dei composti di "sum", con "pos" e "pot" che si alternano prima delle forme del verbo "sum", ma possiamo seguire questo metodo per non sbagliare: quando la forma verbale di "sum" inizia per "s", come capita alla 1a persona singolare dell'indicativo presente, il prefisso è sempre "pos" (es. pos+sum), mentre quando la forma verbale di "sum" inizia per "e", come capita alla 2a persona singolare dell'indicativo presente, il prefisso è sempre "pot" (es. pot+es).
MODO INDICATIVO - TEMPO PRESENTE
POSSUM = IO POSSO
POTES
POTEST
POSSŬMUS
POTESTIS
POSSUNT
MODO INDICATIVO - TEMPO IMPERFETTO
POTĔRAM = IO POTEVO
POTĔRAS
POTĔRAT
POTERĀMUS
POTERĀTIS
POTĔRANT
MODO INDICATIVO - TEMPO FUTURO SEMPLICE
POTĔRO = IO POTRÒ
POTĔRIS
POTĔRIT
POTERĬMUS
POTERĬTIS
POTĔRUNT
MODO INDICATIVO - TEMPO PERFETTO
POTUI = IO POTEI/POTETTI, IO HO POTUTO, IO EBBI POTUTO
POTUISTI
POTUIT
POTUĬMUS
POTUĪSTIS
POTUĒRUNT / POTUĒRE
MODO INDICATIVO - TEMPO PIUCCHEPERFETTO
POTUĔRAM = IO AVEVO POTUTO
POTUĔRAS
POTUĔRAT
POTUERĀMUS
POTUERĀTIS
POTUĔRANT
MODO INDICATIVO - TEMPO FUTURO ANTERIORE
POTUĔRO = IO AVRÒ POTUTO
POTUĔRIS
POTUĔRIT
POTUERĬMUS
POTUERĬTIS
POTUĔRINT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO PRESENTE
POSSIM = CHE IO POSSA
POSSIS
POSSIT
POSSĪMUS
POSSĪTIS
POSSINT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO IMPERFETTO
POSSEM = CHE IO POTESSI, IO POTREI
POSSES
POSSET
POSSĒMUS
POSSĒTIS
POSSENT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO PERFETTO
POTUĔRIM = CHE IO ABBIA POTUTO
POTUĔRIS
POTUĔRIT
POTUERĬMUS
POTUERĬTIS
POTUĔRINT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO PIUCCHEPERFETTO
POTUĪSSEM = CHE IO AVESSI POTUTO, IO AVREI POTUTO
POTUĪSSES
POTUĪSSET
POTUISSĒMUS
POTUISSĒTIS
POTUĪSSENT
MODO INFINITO - TEMPO PRESENTE
POSSE = POTERE
MODO INFINITO - TEMPO PASSATO
POTUĪSSE = AVER POTUTO
MODO PARTICIPIO - TEMPO PRESENTE
POTENS *, POTENTIS = POTENTE
*da poteo, ha valore di attributo
"Prosum" segue in tutta la sua coniugazione le regole dei composti di "sum". Troviamo sempre "pro" quando la forma verbale di "sum" inizia per "s", come accade alla 1a persona singolare dell'Indicativo presente (pro+sum), oppure se inizia per "f", come accade all'indicativo perfetto (pro+fui), mentre la forma alternativa "prod" appare se la forma verbale di "sum" inizia per "e", come capita alla 2a persona singolare dell'Indicativo presente (prod+es).
MODO INDICATIVO - TEMPO PRESENTE
PROSUM = IO GIOVO
PRODES
PRODEST
PROSŬMUS
PRODĒSTIS
PROSUNT
MODO INDICATIVO - TEMPO IMPERFETTO
PRODĔRAM = IO GIOVAVO
PRODĔRAS
PRODĔRAT
PRODERĀMUS
PRODERĀTIS
PRODĔRANT
MODO INDICATIVO - TEMPO FUTURO SEMPLICE
PRODĔRO = IO GIOVERÒ
PRODĔRIS
PRODĔRIT
PRODERĬMUS
PRODERĬTIS
PRODĔRUNT
MODO INDICATIVO - TEMPO PERFETTO
PROFUI = IO GIOVAI, IO HO GIOVATO, IO EBBI GIOVATO
PROFUISTI
PROFUIT
PROFUĬMUS
PROFUĪSTIS
PROFUĒRUNT / PROFUĒRE
MODO INDICATIVO - TEMPO PIUCCHEPERFETTO
PROFUĔRAM = IO AVEVO GIOVATO
PROFUĔRAS
PROFUĔRAT
PROFUERĀMUS
PROFUERĀTIS
PROFUĔRANT
MODO INDICATIVO - TEMPO FUTURO ANTERIORE
PROFUĔRO = IO AVRÒ GIOVATO
PROFUĔRIS
PROFUĔRIT
PROFUERĬMUS
PROFUERĬTIS
PROFUĔRINT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO PRESENTE
PROSIM = CHE IO GIOVI
PROSIS
PROSIT
PROSĪMUS
PROSĪTIS
PROSINT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO IMPERFETTO
PRODĒSSEM = CHE IO GIOVASSI, IO GIOVEREI
PRODĒSSES
PRODĒSSET
PRODESSĒMUS
PRODESSĒTIS
PRODĒSSENT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO PERFETTO
PROFUĔRIM = CHE IO ABBIA GIOVATO
PROFUĔRIS
PROFUĔRIT
PROFUERĬMUS
PROFUERĬTIS
PROFUĔRINT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO PIUCCHEPERFETTO
PROFUĪSSEM = CHE IO AVESSI GIOVATO, IO AVREI GIOVATO
PROFUĪSSES
PROFUĪSSET
PROFUISSĒMUS
PROFUISSĒTIS
PROFUĪSSENT
MODO IMPERATIVO - TEMPO PRESENTE
PRODES = GIOVA TU!
PRODESTE
MODO IMPERATIVO - TEMPO FUTURO
PRODESTO = GIOVERAI TU!
PRODESTO
PRODESTOTE
PROSUNTO
MODO INFINITO - TEMPO PRESENTE
PRODESSE = GIOVARE
MODO INFINITO - TEMPO PASSATO
PROFUĪSSE = AVER GIOVATO
MODO PARTICIPIO - TEMPO FUTURO
PROFUTURUS, - A, - UM = CHE GIOVERÁ