Appartengono a questa declinazione sostantivi per lo più femminili, i maschili sono soltanto due (dies, meridies), mentre non ci sono sostantivi di genere neutro. Gli unici ad avere una declinazione completa sono i sostantivi dies, diei e res, rei. Non è attestato il plurale dei restanti sostantivi di quinta declinazione, che presenteranno soltanto il singolare. Fanno tuttavia eccezione, e quindi esistono, i casi diretti del plurale dei sostantivi acies, effigies, facies, species e spes.
dies, diei = giorno
Singolare
NOMINATIVO: di-es
GENITIVO: di-ei
DATIVO: di-ei
ACCUSATIVO: di-em
VOCATIVO: di-es
ABLATIVO: di-e
Plurale
NOMINATIVO: di-es
GENITIVO: di-erum
DATIVO: di-ebus
ACCUSATIVO: di-es
VOCATIVO: di-es
ABLATIVO: di-ebus
Nota: Dies, diei è un sostantivo di genere maschile, tuttavia diventa di genere femminile se indica un giorno stabilito, una data fissa; se fa riferimento a una data in una lettera; infine se è utilizzato per indicare un'idea generica di tempo.
res, rei = cosa
Singolare
NOMINATIVO: r-es
GENITIVO: r-ei
DATIVO: r-ei
ACCUSATIVO: r-em
VOCATIVO: r-es
ABLATIVO: r-e
Plurale
NOMINATIVO: r-es
GENITIVO: r-erum
DATIVO: r-ebus
ACCUSATIVO: r-es
VOCATIVO: r-es
ABLATIVO: r-ebus
Il sostantivo res, rei si trova spesso accompagnato da un aggettivo o da un participio perfetto ed assume molteplici significati:
res adversae = le avversità
res secundae = le situazioni favorevoli
res publica = lo Stato, la Repubblica
res militaris = l'attività militare
res gestae = le imprese
res frumentaria = l'approvvigionamento di grano
res novae = le novità
res rustica = l'agricoltura
Importanti sono anche le locuzioni rerum natura = la natura e rerum scriptor = lo storico.