L'apposizione è un sostantivo che fa riferimento ad un altro sostantivo, per darne ulteriori informazioni.
Poetae Catulli amor = l'amore del poeta Catullo (poeta è l'apposizione di Catullo e si trova al genitivo, in quanto è riferita a Catullo che è al genitivo)
Come si può dedurre dall'esempio, l'apposizione in Latino concorda sempre nel caso con la parola a cui fa riferimento, mentre conserva genere e numero. Potremo avere infatti un sostantivo maschile plurale e la sua apposizione al femminile singolare, ma sempre concordati nel caso:
Dux milites, Romae spem, incitabat = Il comandante incitava i soldati (milites: accusativo plurale di genere maschile), speranza (spem è l'apposizione e va all'accusativo singolare di genere femminile) di Roma.