Si tratta di aggettivi che fanno riferimento alla terza declinazione, precisamente al terzo gruppo della terza declinazione, quindi presentano i seguenti casi caratterizzanti: ablativo singolare = -i; genitivo plurale = -ium; nominativo, accusativo e vocativo plurale del neutro = -ia.
Esistono aggettivi della seconda classe a tre uscite, a due e ad una sola uscita.
- acer, acris, acre = aspro
- alacer, alacris, alacre = alacre, pronto
- celer, celeris, celere = veloce
- celeber, celebris, celebre = celebre
- saluber, salubris, salubre = salubre
- equester, equestris, equestre = equestre
- paluster, palustris, palustre = palustre
- pedester, pedestris, pedestre = pedestre
- silvester, silvestris, silvestre = silvestre
- terrester, terrestris, terrestre = terrestre
- volucer, volucris, volucre = alato
- puter, putris, putre = putrido
Questi aggettivi hanno un'uscita per il maschile, una per il femminile e una per il neutro.
es. acer (aspro, nominativo singolare m.), acris (aspra, nom. sing. f.), acre (cosa aspra, nom. sing. neutro)
Singolare
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: acer, acris, acre
GENITIVO: acris, acris, acris
DATIVO: acri, acri, acri
ACCUSATIVO: acrem, acrem, acre
VOCATIVO: acer, acris, acre
ABLATIVO: acri, acri, acri
Plurale
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: acres, acres, acria
GENITIVO: acrium, acrium, acrium
DATIVO: acribus, acribus, acribus
ACCUSATIVO: acres, acres, acria
VOCATIVO: acres, acres, acria
ABLATIVO: acribus, acribus, acribus
Nota: i nomi dei mesi, da settembre a dicembre, hanno la stessa declinazione degli aggettivi della seconda classe a tre uscite:
September, Septembris, Septembre
October, Octobris, Octobre
November, Novembris, Novembre
December, Decembris, Decembre
La loro natura di aggettivi era legata al fatto che si usassero accompagnati dal sostantivo mensis, mensis = mese, poi sottinteso. Il valore attributivo dei mesi è evidente quando si esprime con precisione una data (es. Kalendis Septembribus = il primo di settembre).
sono aggettivi che presentano la prima uscita per il maschile e il femminile, e la seconda uscita per il neutro. Sono moltissimi, tra questi possiamo ricordare dulcis, dulce; brevis, breve; facilis, facile; difficilis, difficile; etc...
es. dulcis (dolce, nominativo singolare m. e f.), dulce (cosa dolce, nom. sing. neutro)
Singolare
Maschile (M) /femminile (F) | neutro (N)
NOMINATIVO: dulcis (M, F), dulce (N)
GENITIVO: dulcis (M, F), dulcis (N)
DATIVO: dulci (M, F), dulci (N)
ACCUSATIVO: dulcem (M, F), dulce (N)
VOCATIVO: dulcis (M, F), dulce (N)
ABLATIVO: dulci (M, F), dulci (N)
Plurale
Maschile (M) / femminile (F) | neutro (N)
NOMINATIVO: dulces (M, F), dulcia (N)
GENITIVO: dulcium (M, F), dulcium (N)
DATIVO: dulcibus (M, F), dulcibus (N)
ACCUSATIVO: dulces (M, F), dulcia (N)
VOCATIVO: dulces (M, F), dulcia (N)
ABLATIVO: dulcibus (M, F), dulcibus (N)
Presentano una sola uscita, valida per maschile, femminile e neutro; troviamo nella declinazione tuttavia due uscite, se l'uscita del maschile e femminile è diversa da quella del neutro (quindi all'accusativo singolare, al nominativo plurale, all'accusativo plurale e al vocativo plurale). Sono tantissimi aggettivi, tra i quali possiamo ricordare: velox, velocis; audax, audacis; etc...
es. velox (nominativo singolare maschile, femminile e neutro), velocis (genitivo sing., maschile femminile e neutro) = veloce
Singolare
Maschile (M), femminile (F) e neutro (N)
NOMINATIVO: velox (M, F, N)
GENITIVO: velocis (M, F, N)
DATIVO: veloci (M, F, N)
ACCUSATIVO: velocem (M, F) e velox (N)
VOCATIVO: velox (M, F, N)
ABLATIVO: veloci (M, F, N)
Plurale
Maschile (M), femminile (F) e neutro (N)
NOMINATIVO: veloces (M, F) e velocia (N)
GENITIVO: velocium (M, F, N)
DATIVO: velocibus (M, F, N)
ACCUSATIVO: veloces (M, F) e velocia (N)
VOCATIVO: veloces (M, F) e velocia (N)
ABLATIVO: velocibus (M, F, N)
Ci sono degli aggettivi della seconda classe che, dato il loro significato, vengono spesso impiegati come se fossero sostantivi (i ricchi, i poveri, i superstiti, etc...), per questo motivo hanno l'ablativo singolare in -e ed il genitivo plurale in -um, come se appartenessero al primo gruppo dei sostantivi della terza declinazione:
compos, compotis = padrone
dives, divitis = ricco
particeps, participis = partecipe
pauper, pauperis = povero
princeps, principis = primo
sospes, sospitis = salvo
superstes, superstitis = superstite
vetus, veteris = vecchio, antico
Nota: dives, divitis ha anche delle forme alternative: dis accanto a dives, ditis oltre a divitis ed infine i casi caratterizzanti: diti all'ablativo singolare, ditia nei casi diretti del neutro plurale, ditium al genitivo plurale.
Infine abbiamo degli aggettivi della seconda classe che all'ablativo singolare escono regolarmente in -i, mentre al genitivo plurale hanno la terminazione -um:
immemor, immemoris = immemore, dimentico
inops, inopis = privo di mezzi, povero
memor, memoris = memore
supplex, supplicis = supplice
uber, uberis = fertile
vigil, vigilis = vigile
Nota: quando vengono utilizzati come sostantivati, supplex e vigil hanno anche l'ablativo singolare in -e.