Search this site
Embedded Files
Skip to main content
Skip to navigation
StudEamus
Home page
La pronuncia e gli accenti
La pronuncia
L'alfabeto
Le vocali e i dittonghi
Le consonanti
Le sillabe
Le regole dell'accento
La flessione
La flessione delle parole
La flessione dei nomi
La flessione dei verbi
I sostantivi
Le declinazioni
La prima declinazione
La seconda declinazione
La terza declinazione
La quarta declinazione
La quinta declinazione
I sostantivi composti
I sostantivi della declinazione greca
I sostantivi e gli aggettivi indeclinabili
L'apposizione
Gli aggettivi
Gli aggettivi della prima classe
Gli aggettivi della seconda classe
Gli aggettivi correlativi
Gli aggettivi determinativi
Gli aggettivi dimostrativi
Gli aggettivi di posizione
Gli aggettivi indefiniti
Gli aggettivi interrogativi
Gli aggettivi numerali
Gli aggettivi possessivi
Gli aggettivi pronominali
Gli aggettivi sostantivati
La comparazione
I complementi
Il complemento d'agente
Il complemento di abbondanza e privazione
Il complemento di argomento
Il complemento di causa
Il complemento di causa efficiente
Il complemento di compagnia
Il complemento di denominazione
Il complemento di fine o scopo
Il complemento di limitazione
Il complemento di materia
Il complemento di mezzo
Il complemento di modo
Il complemento di moto a luogo
Il complemento di moto da luogo
Il complemento di moto per luogo
Il complemento di qualità
Il complemento di sostituzione
Il complemento di stato in luogo
Il complemento di tempo continuato
Il complemento di tempo determinato
Il complemento di unione
Il complemento di vantaggio e svantaggio
Il complemento partitivo
Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto
I pronomi
I pronomi correlativi
I pronomi determinativi
I pronomi dimostrativi
I pronomi indefiniti
I pronomi interrogativi
I pronomi personali
I pronomi possessivi
I pronomi relativi
I pronomi relativo-indefiniti
I verbi
Il paradigma
I modi e i tempi
Le quattro coniugazioni
La prima coniugazione
La seconda coniugazione
La terza coniugazione
La quarta coniugazione
I verbi in - ĭo o della coniugazione mista
I verbi anomali
Sum, es, fui, esse
Eo, is, ivi (ii), itum, ire
Volo, vis, volui, velle
Nolo, non vis, nolui, nolle
Malo, mavis, malui, malle
Fero, fers, tuli, latum, ferre
Fio, fis, factus sum, fieri
Edo, edis, edi, esum, edere
Queo - nequeo
I verbi deponenti
I verbi semideponenti
I verbi difettivi
Il passivo impersonale
Le parti invariabili
Gli avverbi
Le congiunzioni
Le interiezioni
Le preposizioni
a / ab
ad
adversus / adversum
ante
apud
circa / circum
citra
clam
contra
coram
cum
de
e / ex
erga
extra
in
infra
inter
intra
iuxta
ob
penes
per
post
prae
pro
propter
sine
sub
super
supra
trans
ultra
I costrutti
Gerundio e gerundivo
I verba timendi
Cum narrativo
Il dativo di possesso
Il doppio dativo
La legge dell'anteriorità
Perifrastica attiva
Perifrastica passiva
Ablativo assoluto
L'imperativo negativo
Le proposizioni
La proposizione avversativa
La proposizione causale
La proposizione comparativa
La proposizione completiva
La proposizione concessiva
La proposizione condizionale
La proposizione consecutiva
La proposizione dichiarativa
La proposizione finale
La proposizione infinitiva
La proposizione interrogativa
La proposizione relativa
La proposizione temporale
La sintassi dei casi
Il nominativo
Il genitivo
Il dativo
L'accusativo
L'ablativo
Storia della letteratura latina
Lucano
Petronio
Persio
Giovenale
Marziale
Quintiliano
Tacito
Etimologie e curiosità
Segui Studeamus!
Termini di servizio e informativa sulla privacy
Ringraziamenti
Indice delle immagini esterne
StudEamus
Marziale
La vita e le opere
⬇ CLICCA SULLE ICONE PER SEGUIRE LA VIDEOLEZIONE ⬇
L'età flavia
Storia della letteratura latina
Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse