I pronomi interrogativi vengono utilizzati per formulare delle domande nelle proposizioni interrogative dirette e indirette.
Il pronome interrogativo più utilizzato è quis? (chi?), quid? (che cosa?), la cui declinazione è:
Singolare
Maschile (M) /femminile (F) | neutro (N)
NOMINATIVO: quis? (M, F), quid? (N)
GENITIVO: cuius? (M, F), cuius rei? (N)
DATIVO: cui? (M, F), cui rei? (Neutro)
ACCUSATIVO: quem? (M, F), quid? (N)
ABLATIVO: quo? (M, F), qua re? (N)
Plurale
Maschile (M) / femminile (F) | neutro (N)
NOMINATIVO: qui? (M, F), quae? (N)
GENITIVO: quorum? (M, F), quarum rerum? (N)
DATIVO: quibus? (M, F), quibus rebus? (N)
ACCUSATIVO: quos? (M, F), quae? (N)
ABLATIVO: quibus? (M, F), quibus rebus? (N)
uter? utra? utrum? = chi tra due? (seguito dal genitivo di un pronome), quale dei due? (seguito da un sostantivo che concorda con l'aggettivo interrogativo)
qualis? quale? = di quale genere? (aggettivo)
quantus? quanta? quantum? = quanto grande? (aggettivo)
quam multi? quam multae? quam multa? = quanti? (con funzione pronominale; come aggettivo si usa quot?, che è indeclinabile)
quisnam? quidnam? = chi mai? che cosa mai? (pronome); quinam? quaenam? quodnam? = quale mai? (aggettivo)
ecquis? ecquid? = forse qualcuno? forse qualche cosa? (pronome); ecqui? ecquae? ecquod? = forse alcuno? (aggettivo)
numquis? numquid? = forse qualcuno? forse qualche cosa? (pronome); numqui? numquae? numquod? = forse qualche? (aggettivo)
cur? = perché?
quā? = per dove?
quando? = quando?
quantum? = quanto?
quemadmodum? = come?
quid? = perché?
quo? = verso dove?
quomodo? = come?
ubi? = dove?
unde? = da dove?