Dai pronomi personali derivano i pronomi possessivi, che possono anche essere utilizzati come aggettivi, se accompagnati da un nome.
I pronomi / aggettivi possessivi in Latino sono:
meus, mea, meum = mio, mia
tuus, tua, tuum = tuo, tua
suus, sua, suum = suo, sua
noster, nostra, nostrum = nostro
vester, vestra, vestrum = vostro
suus, sua, suum = loro
I pronomi / aggettivi possessivi si declinano seguendo gli aggettivi della prima classe. Non è presente il caso vocativo, tranne per meus, il cui vocativo singolare è mi e per noster, il cui vocativo è uguale al nominativo.
I possessivi della 1a e della 2a persona (meus, tuus, noster, vester) possono fare riferimento al soggetto e quindi hanno valore riflessivo; in alternativa, se non sono riferiti al soggetto, hanno un valore non riflessivo.
Es. Meum librum inveni = Ho trovato il mio libro (il libro di me, che sono il soggetto della frase) -> uso riflessivo
Es. Meum librum invenisti = Hai trovato il mio libro (il libro di me, che non sono il soggetto della frase) -> uso non riflessivo
Il possessivo suus, sua, suum, valido per la 3a persona singolare e plurale, si utilizza soltanto con valore riflessivo.
Es. Milites sua arma capiebant = I soldati prendevano le loro armi (dei soldati, quindi riferito al soggetto)
Es. Discipulus suum librum legit = L'alunno legge il suo libro (dell'alunno, quindi riferito al soggetto)
E se invece voglio utilizzare "suo/sua" e "loro" non per fare riferimento al soggetto, ma ad un altro termine? Allora mi servo del genitivo singolare eius o plurale eorum/earum (in base al numero delle persone a cui faccio riferimento) del pronome/aggettivo determinativo is, ea, id.