I verbi semideponenti sono dei deponenti a metà, in quanto sono regolari ed hanno una diatesi attiva al presente e nei tempi derivati dal presente, mentre al perfetto e in tutti i tempi derivati dal perfetto presentano le caratteristiche di un verbo deponente: sono quindi di forma passiva, ma hanno un significato attivo.
In tutto sono sei verbi:
audeo, audes, ausus sum, audēre = osare
gaudeo, gaudes, gavisus sum, gaudēre = gioire
soleo, soles, solitus sum, solēre = essere solito
fido, fidis, fisus sum, fidĕre = fidarsi
confido, confidis, confisus sum, confidĕre = confidare
diffido, diffidis, diffisus sum, diffidĕre = diffidare
I primi tre verbi (audeo, gaudeo, soleo) appartengono alla seconda coniugazione, mentre fido e i suoi composti confido e diffido sono di terza coniugazione.
Nota: ricorda che ci sono dei participi perfetti di verbi deponenti e semideponenti, che possiamo tradurre come se fossero dei participi presenti. Ad esempio:
arbitratus (da arbitror): ritenendo; ausus (da audeo): osando; confisus (da confido): confidando; fisus (da fido): fidando; ratus (da reor): pensando; usus (da utor): usando; veritus (da vereor): temendo; etc...