I sostantivi indeclinabili più utilizzati sono:
fas = il lecito e il suo contrario nefas = l'illecito;
l'ablativo singolare forte = per caso;
instar = somiglianza + genitivo (es. instar montis = simile a un monte);
pessum e venum, usati con il verbo dare; es. pessum dare = mandare in rovina; venum dare = mettere in vendita;
pondo = del peso di;
sponte, accompagnato dagli aggettivi possessivi; es. mea sponte = di mia spontanea volontà;
i nomi propri di persona, non di origine greca: Ioseph, David, etc...
Questi sono invece gli aggettivi indeclinabili:
aliquot = alcuni;
frugi = frugale;
macte = evviva! + ablativo (es. macte virtute tua! Evviva il tuo valore!);
necesse, nell'espressione necesse est = è necessario;
nequam = malvagio;
potis / pote = potente, accompagnato dal verbo sum (es. potis est = è possibile);
quot = quanti
tot = tanti