Quando cerchiamo un verbo sul vocabolario, troviamo il suo paradigma (dal greco παράδειγμα, "modello"), cioè l'insieme di cinque forme verbali, partendo dalle quali mi è possibile coniugare l'intero verbo.
Quali sono le cinque forme verbali che compongono il paradigma?
1a persona singolare dell'indicativo presente - > laudo
2a persona singolare dell'indicativo presente - > laudas
1a persona singolare dell'indicativo perfetto - > laudāvi
supino - > laudātum
infinito presente - > laudāre
Nota: quando un verbo non dispone di uno di questi elementi, il paradigma si presenta incompleto. È il caso del verbo sum, che ad esempio è privo di supino e quindi il suo paradigma è composto da quattro forme verbali: sum, es, fui, esse. Nel dettaglio: sum (1a persona singolare dell'indicativo presente), es (2a persona singolare dell'indicativo presente), fui (1a persona singolare dell'indicativo perfetto), esse (infinito presente). O ancora troviamo verbi privi del presente e dei tempi derivati dal presente, come i verbi difettivi, che hanno paradigmi ancora più brevi: coepi, coeptum, coepisse. Presi singolarmente: coepi (1a persona singolare dell'indicativo perfetto), coeptum (supino), coepisse (infinito perfetto, in assenza dell'infinito presente).