I sostantivi composti sono formati da due parole che hanno un significato proprio, se prese singolarmente. Queste due parole possono essere:
un sostantivo ed un aggettivo
un sostantivo ed un altro sostantivo
Può capitare di trovare i sostantivi composti scritti come un'unica parola (es. respublica) oppure lasciando separati gli elementi che lo compongono (es. res publica).
Quando si tratta di un sostantivo composto da un sostantivo ed un aggettivo, come si verifica in res publica = lo Stato oppure in ros marinus = il rosmarino, entrambi vanno declinati e l'aggettivo concorda ovviamente col sostantivo. Quindi avremo, nel primo esempio, la declinazione di res, rei ed accanto l'aggettivo femminile della prima classe publica; nel secondo esempio, il sostantivo di terza declinazione ros, roris e l'aggettivo maschile della prima classe marinus.
res publica = letteralmente "cosa pubblica" -> Stato, repubblica
Singolare
Maschile
NOMINATIVO: res publica
GENITIVO: rei publicae
DATIVO: rei publicae
ACCUSATIVO: rem publicam
VOCATIVO: res publica
ABLATIVO: re publica
Plurale
Maschile
NOMINATIVO: res publicae
GENITIVO: rerum publicarum
DATIVO: rebus publicis
ACCUSATIVO: res publicas
VOCATIVO: res publicae
ABLATIVO: rebus publicis
ros marinus = "rugiada del mare" -> rosmarino
Singolare
Maschile
NOMINATIVO: ros marinus
GENITIVO: roris marini
DATIVO: rori marino
ACCUSATIVO: rorem marinum
VOCATIVO: ros marine
ABLATIVO: rore marino
Plurale
Maschile
NOMINATIVO: rores marini
GENITIVO: rorum marinorum
DATIVO: roribus marinis
ACCUSATIVO: rores marinos
VOCATIVO: rores marini
ABLATIVO: roribus marinis
In questi sostantivi composti, il primo sostantivo è sempre al genitivo, mentre il secondo si declina normalmente. Ad esempio, abbiamo agri cultura, in cui agri (da ager, agri) va sempre al genitivo e cultura si declina seguendo la prima declinazione, oppure terrae motus, che ha come elemento fisso al genitivo terrae (da terra, terrae) e la parola motus che si declina secondo la quarta declinazione.
agri cultura = "coltivazione del campo" -> agricoltura
Singolare
Maschile
NOMINATIVO: agri cultura
GENITIVO: agri culturae
DATIVO: agri culturae
ACCUSATIVO: agri culturam
VOCATIVO: agri cultura
ABLATIVO: agri cultura
Plurale
Maschile
NOMINATIVO: agri culturae
GENITIVO: agri culturarum
DATIVO: agri culturis
ACCUSATIVO: agri culturas
VOCATIVO: agri culturae
ABLATIVO: agris culturis
terrae motus = "movimento della terra" -> terremoto
Singolare
Maschile
NOMINATIVO: terrae motus
GENITIVO: terrae motus
DATIVO: terrae motui
ACCUSATIVO: terrae motum
VOCATIVO: terrae motus
ABLATIVO: terrae motu
Plurale
Maschile
NOMINATIVO: terrae motus
GENITIVO: terrae motuum
DATIVO: terrae motibus
ACCUSATIVO: terrae motus
VOCATIVO: terrae motus
ABLATIVO: terrae motibus