Gli aggettivi pronominali sono così chiamati perché presentano al genitivo singolare di tutti i generi (maschile, femminile e neutro) - īus e al dativo singolare - ī, proprio come i pronomi. Si tratta degli aggettivi:
unus - una - unum = uno solo, il solo
totus - tota - totum = tutto
solus - sola - solum = solo
alius - alia - aliud = altro (tra molti)
alter - altera - alterum = altro (tra due)
nullus - nulla - nullum = nessuno
ullus - ulla - ullum = alcuno
uter - utra - utrum = l'uno e l'altro, entrambi / quale dei due?
Nota: alius ed alter si usano spesso in correlazione. Se li trovo ripetuti più volte, come capita in: alius... alius... alia..., devo tradurre uno... un altro... un'altra ancora... oppure alter... alter... vanno tradotti con l'uno... l'altro... e lo stesso discorso vale per il plurale alii... alii... = alcuni... altri... ed alteri... alteri... = gli uni... gli altri...
Singolare
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: tot-us, tot-a, tot-um
GENITIVO: tot-īus, tot-īus, tot-īus
DATIVO: tot-ī, tot-ī, tot-ī
ACCUSATIVO: tot-um, tot-am, tot-um
VOCATIVO: tot-e, tot-a, tot-um
ABLATIVO: tot-o, tot-a, tot-o
Plurale
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: tot-i, tot-ae, tot-a
GENITIVO: tot-orum, tot-arum, tot-orum
DATIVO: tot-is, tot-is, tot-is
ACCUSATIVO: tot-os, tot-as, tot-a
VOCATIVO: tot-i, tot-ae, tot-a
ABLATIVO: tot-is, tot-is, tot-is