Il verbo "fio" è certamente il più particolare tra i verbi irregolari, perché è una sorta di "deponente al contrario". Cosa significa? Praticamente ci troviamo davanti ad un verbo che nelle prime due persone dell'indicativo presente (fio, fis, etc...) ha una forma attiva, ma significato passivo (io sono fatto, tu sei fatto, etc...). I deponenti invece hanno generalmente forma passiva e significato attivo. All'indicativo perfetto (factus sum) si mostra la vera natura del verbo "fio", che è di fatto il passivo del verbo "facio". L'infinito presente (fiĕri) è di forma passiva.
Ecco il paradigma completo: fio, fis, factus sum, fiĕri
Come si traduce "fio"? I suoi significati fondamentali sono tre:
1) essere fatto (fio come passivo di facio)
2) diventare
3) accadere (significato da utilizzare soltanto alla 3a persona singolare, spesso seguito dalla proposizione completiva (ut + cong. presente/imperfetto).
Nella coniugazione di "fio" troviamo delle forme che coincidono col verbo "sum": il participio futuro "futurus-a-um" e l'infinito futuro "futurum-uram-urum esse oppure fore".
MODO INDICATIVO - TEMPO PRESENTE
FI - O
FI - S
FI - T
FI - MUS
FI - TIS
FI - UNT
MODO INDICATIVO - TEMPO IMPERFETTO
FI - ĒBAM
FI - ĒBAS
FI - ĒBAT
FI - EBĀMUS
FI - EBĀTIS
FI - ĒBANT
MODO INDICATIVO - TEMPO FUTURO SEMPLICE
FI - AM
FI - ES
FI - ET
FI - ĒMUS
FI - ĒTIS
FI - ENT
MODO INDICATIVO - TEMPO PERFETTO
FACTUS, - A, - UM SUM
FACTUS, - A, - UM ES
FACTUS, - A, - UM EST
FACTI, - AE, - A SUMUS
FACTI, - AE, - A ESTIS
FACTI, - AE, - A SUNT
MODO INDICATIVO - TEMPO PIUCCHEPERFETTO
FACTUS, - A, - UM ERAM
FACTUS, - A, - UM ERAS
FACTUS, - A, - UM ERAT
FACTI, - AE, - A ERAMUS
FACTI, - AE, - A ERATIS
FACTI, - AE, - A ERANT
MODO INDICATIVO - TEMPO FUTURO ANTERIORE
FACTUS, - A, - UM ERO
FACTUS, - A, - UM ERIS
FACTUS, - A, - UM ERIT
FACTI, - AE, - A ERĬMUS
FACTI, - AE, - A ERĬTIS
FACTI, - AE, - A ERUNT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO PRESENTE
FI - AM
FI - AS
FI - AT
FI - ĀMUS
FI - ĀTIS
FI - ANT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO IMPERFETTO
FI - ĔREM
FI - ĔRES
FI - ĔRET
FI - EREMUS
FI - ERETIS
FI - ĔRENT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO PERFETTO
FACTUS, - A, - UM SIM
FACTUS, - A, - UM SIS
FACTUS, - A, - UM SIT
FACTI, - AE, - A SIMUS
FACTI, - AE, - A SITIS
FACTI, - AE, - A SINT
MODO CONGIUNTIVO - TEMPO PIUCCHEPERFETTO
FACTUS, - A, - UM ESSEM
FACTUS, - A, - UM ESSES
FACTUS, - A, - UM ESSET
FACTI, - AE, - A ESSEMUS
FACTI, - AE, - A ESSETIS
FACTI, - AE, - A ESSENT
MODO INFINITO - TEMPO PRESENTE
FI - ĔRI
MODO INFINITO - TEMPO PERFETTO
FACTUM, - AM, - UM ESSE
FACTOS, - AS, - A ESSE
MODO INFINITO - TEMPO FUTURO
ATTIVO
FUTŪRUM, FUTŪRAM, FUTŪRUM ESSE
FUTŪROS, FUTŪRAS, FUTŪRA ESSE
oppure FORE
PASSIVO
FACTUM IRI
MODO PARTICIPIO - TEMPO PASSATO
FACTUS, - A, - UM
MODO PARTICIPIO - TEMPO FUTURO
FUTŪRUS, - A, - UM
MODO GERUNDIVO
FACIENDUS, - A, - UM
MODO SUPINO
PASSIVO
FACTU