Quando parliamo di costruzioni perifrastiche, significa che utilizziamo più parole, infatti la perifrastica attiva è formata dal participio futuro e dalle voci del verbo "sum".
La perifrastica attiva indica un'azione incoativa, cioè che sta per cominciare, pertanto il verbo dell'azione da svolgere, come detto, va al participio futuro, concordato con il soggetto, mentre il verbo "sum" va espresso nel modo e nel tempo in cui vogliamo esprimere l'azione che sta per iniziare.
Ad esempio, se voglio dire "L'alunno sta per leggere / ha intenzione di leggere / è in procinto di leggere / è sul punto di leggere", la traduzione corretta è "Discipulus lecturus est".
Ho usato "est" perché l'azione sta per iniziare adesso, ma se la frase da tradurre fosse stata "L'alunno stava per leggere", allora avrei dovuto tradurre "Discipulus lecturus erat".
Posso trovare la perifrastica attiva anche nelle proposizioni subordinate oppure in costrutti come il cum narrativo.
Ad es. Cum equites profecturi essent, pedites arma capiebant. = Poiché i cavalieri stavano per partire / Stando per partire i cavalieri, i fanti prendevano le armi.