Si tratta di un complemento che è riferito sempre al soggetto e per questo va al nominativo. Viene introdotto dalle seguenti categorie di verbi, utilizzati nella loro diatesi passiva:
verbi appellativi, come appello
verbi effettivi, come facio, efficio
verbi elettivi, come eligo, nomino
verbi estimativi, come aestimo, existimo, habeo, duco
Ad esempio: Philosophi ab omnibus sapientes aestimantur = i filosofi sono ritenuti saggi da tutti
Nota: siccome la domanda a cui risponde il complemento predicativo del soggetto è "come?", capita a volte che erroneamente si confonda col complemento di modo. Stiamo parlando di un errore da evitare assolutamente, in quanto prima di tutto le funzioni dei due complementi sono decisamente diverse, inoltre il complemento di modo prevede l'utilizzo di cum + ablativo e non del nominativo... e poi non è introdotto da determinate categorie di verbi di forma passiva, come capita al complemento predicativo del soggetto.
Si tratta di un complemento che è riferito sempre al complemento oggetto e per questo va all'accusativo. Viene introdotto dalle seguenti categorie di verbi, utilizzati nella loro diatesi attiva:
verbi appellativi, come appello
verbi effettivi, come facio, efficio
verbi elettivi, come eligo, nomino
verbi estimativi, come aestimo, existimo, habeo, duco
Ad esempio: Omnes philosophos sapientes aestimant = tutti ritengono i filosofi saggi
Nota: siccome la domanda a cui risponde il complemento predicativo dell'oggetto è "come?", capita a volte che erroneamente si confonda col complemento di modo. Stiamo parlando di un errore da evitare assolutamente, in quanto prima di tutto le funzioni dei due complementi sono decisamente diverse, inoltre il complemento di modo prevede l'utilizzo di cum + ablativo e non dell'accusativo... e poi non è introdotto da determinate categorie di verbi di forma attiva, come capita al complemento predicativo dell'oggetto.