StudEamus
CORSO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA
"Tutto questo... e anche di più... è su StudEamus!"
a cura del prof. Angelo Mirante
"Tutto questo... e anche di più... è su StudEamus!"
a cura del prof. Angelo Mirante
Nei confronti dei suoi discepoli, il docente, anzitutto, assuma i sentimenti di un padre, e sia convinto di prendere il posto di quanti gli affidano i figli. Egli non abbia vizi e non li ammetta negli altri. La sua serietà non diventi cupa e la sua affabilità non sia sguaiata, affinché, a causa della prima, non gli venga antipatia e, a causa della seconda, scarso rispetto. Parli spesso di ciò che è onesto e di ciò che è bene: infatti, quanto più spesso ammonirà, tanto più raramente punirà. Si adiri il meno possibile, ma non finga di non vedere i difetti da correggere, sia semplice nelle spiegazioni, resistente alla fatica, assiduo ma non eccessivo. Risponda volentieri a chi gli fa domande, di sua iniziativa interroghi chi non gliene pone. Nel lodare le esercitazioni degli allievi non sia né troppo stretto né troppo largo, poiché il primo atteggiamento rende noioso lo studio, il secondo genera eccessiva sicurezza. Quando corregge gli errori, non si mostri aspro e offenda il meno possibile, perché il fatto che alcuni biasimino i ragazzi, quasi come se provassero astio verso di loro, ne allontana molti dal proposito di studiare
Quintiliano, Institutio oratoria II, 2.
Per contattare l'amministratore del sito, utilizzare il form contatti. È possibile segnalare errori, imprecisioni ed eventuali violazioni, nonché proporre integrazioni su argomenti specifici o fornire suggerimenti, che sono sempre ben accetti.
Per i termini di servizio e l'informativa sulla privacy consultare il link.
Questo sito è dedicato a Pina e Francesca, piccole ma infinitamente grandi nel mio cuore, e al loro nonno Antonio, per sempre con noi.