Il complemento di stato in luogo si esprime con:
in + ablativo
Per quanto riguarda i nomi di città, villaggio e piccola isola singolari della prima e della seconda declinazione, non si utilizza in + ablativo, ma si ricorre ad un antico caso, il locativo, spesso chiamato erroneamente genitivo-locativo, poiché la sua terminazione coincide spesso con quella del genitivo singolare.
Es. Romae sum = sono a Roma (locativo)
Se invece i nomi di città, villaggio e piccola isola sono pluralia tantum della prima e della seconda declinazione oppure sono sostantivi della terza declinazione, il complemento di stato in luogo si esprime con l'ablativo semplice.
Es. Carthagine maneo = rimango a Cartagine (ablativo semplice)
Es. Athenis vivo = vivo ad Atene (ablativo semplice)
Nota: utilizzano il locativo per esprimere il complemento di stato in luogo anche i sostantivi domus e rus, infatti abbiamo domi = in casa / in patria e ruri = in campagna