NOMINATIVO: ego = io
GENITIVO: mei = di me
DATIVO: mihi = a me
ACCUSATIVO: me = me
ABLATIVO: me = con/per me
NOMINATIVO: nos = noi
GENITIVO: nostri / nostrum* = di noi
DATIVO: nobis = a noi
ACCUSATIVO: nos = noi
ABLATIVO: nobis = con/per noi
*nostrum ha valore partitivo
NOMINATIVO: tu = tu
GENITIVO: tui = di te
DATIVO: tibi = a te
ACCUSATIVO: te = te
ABLATIVO: te = con/per te
NOMINATIVO: vos = voi
GENITIVO: vestri / vestrum* = di voi
DATIVO: vobis = a voi
ACCUSATIVO: vos = voi
ABLATIVO: vobis = con/per voi
*vestrum ha valore partitivo
NOMINATIVO: -
GENITIVO: sui = di sé / di loro
DATIVO: sibi = a sé / a loro
ACCUSATIVO: se = sé
ABLATIVO: se = con/per sé
Il pronome personale di 3a persona singolare e plurale ha solamente valore riflessivo, in quanto fa sempre riferimento al soggetto. Questo è il motivo per cui non ha il nominativo, che viene sostituito dal pronome determinativo is, ea, id, il cui significato al nominativo singolare maschile è "quello, lui, egli" e di conseguenza al nominativo plurale maschile "quelli, loro, essi".
Se devo esprimere un complemento di compagnia con i pronomi personali, utilizzo il -cum enclitico ed ottengo le forme:
mecum = con me
tecum = con te
nobiscum = con noi
vobiscum = con voi
secum = con sé, con loro
Può capitare di trovare i pronomi personali accompagnati dall'enclitica -met, che ha la funzione di dare particolare risalto al pronome personale:
ad esempio, egomet = proprio io