pagina in aggiornamento
La regola generale per la formazione degli avverbi prevede che:
quando l'avverbio nasce da un aggettivo della prima classe, si formi dal tema dell'aggettivo, con l'aggiunta di - e (es. strenuus, - a, - um -> avverbio strenue = valorosamente)
quando invece l'avverbio nasce da un aggettivo della seconda classe, al tema vada aggiunto - ĭter (es. brevis, - e -> avverbio brevĭter = brevemente), ma se l'aggettivo esce in - ns, - ntis come sapiens, sapientis, al tema sia da aggiungere soltanto - er (es. sapiens, - entis -> avverbio sapienter = saggiamente)
Ci sono poi avverbi che escono in
- um, - am, - as, - im, - e. Sono uscite che ci ricordano l'accusativo ed infatti si tratta di avverbi che in origine dovevano essere dei semplici accusativi singolari o plurali. Es. multum = molto; partim = in parte; difficile = difficilmente
- a, - i, - o, - is. In questo caso parliamo di uscite dell'ablativo singolari o plurali, che si sono attestate come forme avverbiali. Es. brevi = in breve; vero = in verità; gratis = gratuitamente; citra = al di qua
- i, - u. Si tratta di antiche uscite riconducibili al caso locativo. Es. heri = ieri, diu = a lungo
- tus. Uscita che si può aggiungere a preposizioni e aggettivi: es. intus = dentro, antiquitus = anticamente.
Infine esistono
avverbi che si formano unendo due o più termini, come si verifica in obviam (ob viam) = incontro oppure in postea (post ea) = in seguito
avverbi che nascono dalla fusione di un aggettivo e di un sostantivo, come magnopere (magno opere) = grandemente
avverbi che nascono dall'incontro di voci verbali con altre parole, come forsitan (fors sit an) = forse
Sono avverbi che rispondono alla domanda "come?" e che presentano di solito le seguenti uscite:
- e, - ĭter, - er, - im
cur? = perché?
qua? = per dove?
quando? = quando?
quantum? = quanto?
quemadmodum = come?
quid? = perché?
quo? = verso dove?
quomodo? = come?
ubi? = dove?
unde? = da dove?
Gli avverbi correlativi sono:
tam... quam = tanto... quanto
tantum... quantum = tanto... quanto
ut... ita = come... così
tum... cum = allora... quando
ibi... ubi = lì... dove