I pronomi indefiniti che si usano nelle frasi di senso affermativo sono:
aliquis (maschile e femminile), aliquid (neutro) = qualcuno, qualcosa
L'aggettivo corrispondente è aliqui, aliqua, aliquod =qualche
La declinazione di aliquis, aliquid ripercorre quella del pronome interrogativo "quis? - quid?", con l'aggiunta del prefisso "ali":
Singolare
Maschile (M) /femminile (F) | neutro (N)
NOMINATIVO: aliquis (M, F), aliquid (N)
GENITIVO: alicuius (M, F), alicuius rei (N)
DATIVO: alicui (M, F), alicui rei (N)
ACCUSATIVO: aliquem (M, F), aliquid (N)
ABLATIVO: aliquo (M, F), aliqua re (N)
Plurale
Maschile (M) / femminile (F) | neutro (N)
NOMINATIVO: aliqui (M, F), aliqua (N)
GENITIVO: aliquorum (M, F), aliquarum rerum (N)
DATIVO: aliquibus (M, F), aliquibus rebus (N)
ACCUSATIVO: aliquos (M, F), aliqua (N)
ABLATIVO: aliquibus (M, F), aliquibus rebus (N)
quis (maschile e femminile), quid (neutro) = qualcuno, qualcosa
Quando "aliquis, aliquid" si trova subito dopo si, sive, nisi, sin, ne, nonne, num, an, scherzosamente si dice che "perde le ali" e diventa quis, quid (pronome), così come succede a qui, qua, quod (aggettivo), da aliqui, aliqua, aliquod.
Es: Si quis errat, corrigitur = Se qualcuno sbaglia, viene corretto.
La declinazione di quis, quid:
Singolare
Maschile (M) /femminile (F) | neutro (N)
NOMINATIVO: quis (M, F), quid (N)
GENITIVO: cuius (M, F), cuius rei (N)
DATIVO: cui (M, F), cui rei (N)
ACCUSATIVO: quem (M, F), quid (N)
ABLATIVO: quo (M, F), qua re (N)
Plurale
Maschile (M) / femminile (F) | neutro (N)
NOMINATIVO: qui (M, F), quae (N)
GENITIVO: quorum (M, F), quarum rerum (N)
DATIVO: quibus (M, F), quibus rebus (N)
ACCUSATIVO: quos (M, F), quae (N)
ABLATIVO: quibus (M, F), quibus rebus (N)
La declinazione dell'aggettivo qui, qua (quae), quod:
Singolare
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: qui, qua / quae*, quod
GENITIVO: cuius, cuius, cuius
DATIVO: cui, cui, cui
ACCUSATIVO: quem, quam, quod
ABLATIVO: quo, quā, quo
Plurale
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: qui, quae, qua / quae*
GENITIVO: quorum, quarum, quorum
DATIVO: quibus, quibus, quibus
ACCUSATIVO: quos, quas, qua / quae*
ABLATIVO: quibus, quibus, quibus
*= la forma quae è attestata accanto a qua, anche se più rara.
Quando invece voglio dire "un certo, un tale", uso:
quidam, quaedam, quiddam (pronome) e l'aggettivo corrispondente quidam, quaedam, quoddam
Spesso, nella traduzione, quidam ha lo stesso valore di un articolo indeterminativo (eques quidam = un cavaliere)
Ecco la declinazione:
Singolare
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: quidam, quaedam, quiddam (pronome) / quoddam (aggettivo)
GENITIVO: cuiusdam, cuiusdam, cuiusdam
DATIVO: cuidam, cuidam, cuidam
ACCUSATIVO: quendam, quandam, quiddam (pronome) / quoddam ( aggettivo)
ABLATIVO: quodam, quadam, quodam
Plurale
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: quidam, quaedam, quaedam
GENITIVO: quorundam, quarundam, quorundam
DATIVO: quibusdam, quibusdam, quibusdam
ACCUSATIVO: quosdam, quasdam, quaedam
ABLATIVO: quibusdam, quibusdam, quibusdam
I pronomi indefiniti che si usano nelle frasi di senso negativo sono:
nemo = nessuno; nihil = niente
DECLINAZIONE:
N. nemo, nihil
G. nullius, nullius rei
D. nemini, nulli rei
A. neminem, nihil
AB. nullo, nulla re
quisquam, quidquam (oppure quicquam) = alcuno; l'aggettivo corrispondente è ullus-a-um, che rientra tra gli aggettivi pronominali (al genitivo singolare = ullius; al dativo singolare = ulli)
DECLINAZIONE (quisquam manca di tutti i casi del plurale e di alcuni del singolare)
SINGOLARE
M/F N
N. quisquam, quidquam / quicquam
G. cuiusquam, //
D. cuiquam, //
A. quemquam, quidquam / quicquam
AB. quoquam, //
neuter, neutra, neutrum = nessuno dei due; è un composto di uter, con declinazione pronominale (al genitivo singolare = utrius; al dativo singolare = utri).
Il pronome indefinito che si può usare sia nelle frasi di senso affermativo che in quelle di senso negativo, è:
quispiam, quidpiam = qualcuno, qualcosa; l'aggettivo corrispondente è: quipiam, quaepiam, quodpiam = qualche.
Il loro utilizzo è abbastanza raro.