Ci sono dei sostantivi che la lingua latina ha importato da quella greca, conservandone le uscite originarie. Così come avviene nel greco classico, possiamo suddividere questi sostantivi in tre declinazioni:
Sono nomi propri femminili con il nominativo singolare in - e oppure nomi propri maschili che escono in - es oppure - as al nominativo singolare:
Sostantivi femminili in - e
Singolare
NOMINATIVO: Alcmen-e
GENITIVO: Alcmen-es
DATIVO: Alcmen-ae
ACCUSATIVO: Alcmen-en
VOCATIVO: Alcmen-e / -a
ABLATIVO: Alcmen-e
Sostantivi maschili in - es
Singolare
NOMINATIVO: Anchis-es
GENITIVO: Anchis-ae
DATIVO: Anchis-ae
ACCUSATIVO: Anchis-en / -am
VOCATIVO: Anchis-e
ABLATIVO: Anchis-e
Sostantivi maschili in - as
Singolare
NOMINATIVO: Aene-as
GENITIVO: Aene-ae
DATIVO: Aene-ae
ACCUSATIVO: Aene-an / -am
VOCATIVO: Aene-a
ABLATIVO: Aene-a
Ci sono nomi propri di origine greca che presentano terminazioni alternative a quelle della seconda declinazione latina:
nominativo singolare in - os, accanto all'uscita regolare - us: Cypros e Cyprus = Cipro
nominativo singolare in - on, accanto all'uscita regolare - um: Ilion e Ilium = Ilio
accusativo singolare in - on, accanto all'uscita regolare - um: Cypron e Cyprum = Cipro; Ilion e Ilium = Ilio.
genitivo plurale in - on, accanto all'uscita regolare - orum, per i titoli dei libri: Georgicon = delle Georgiche.
I nomi propri di genere maschile in - eus si declinano così:
Singolare
NOMINATIVO: Thes-eus
GENITIVO: Thes-ei
DATIVO: Thes-eo
ACCUSATIVO: Thes-eum / - ea
VOCATIVO: Thes-eu
ABLATIVO: Thes-eo
I sostantivi di origine greca hanno per lo più assunto le terminazioni della terza declinazione latina, ma in alcuni casi conservano queste uscite:
l'accusativo singolare in - a (es. Agamennone: Agamemnona al posto di Agamemnonem) oppure in - in / -yn (es. Teti: Tethyn al posto di Tethym)
l'accusativo plurale in - as (es. i Macedoni: Macedonas al posto di Macedones)
il genitivo singolare in - os (es. Pallade Atena: Pallados al posto di Palladis)
presentano una declinazione completamente "greca" i nomi propri Sappho (Saffo) e Calypso (Calipso), mentre Dido (Didone) presenta le uscite della terza declinazione latina:
Singolare
NOMINATIVO: Sappho
GENITIVO: Sapphus
DATIVO: Sappho
ACCUSATIVO: Sappho
VOCATIVO: Sappho
ABLATIVO: Sappho
Singolare
NOMINATIVO: Dido
GENITIVO: Didonis
DATIVO: Didoni
ACCUSATIVO: Didonem
VOCATIVO: Dido
ABLATIVO: Didone