L'indicativo presente è un tempo semplice, il suo tempo composto è l'indicativo perfetto.
L'indicativo presente si forma dal tema del presente, a cui si aggiunge:
l'uscita -o per la 1a e la 3a coniugazione
l'uscita -eo per la 2a coniugazione
l'uscita -io per la 4a coniugazione.
Ad es. per il verbo laudo-as-avi-atum-are (1a coniugazione), partiremo dal tema del presente LAUD- ed aggiungendo l'uscita -o, otterremo LAUDO, che si tradurrà: IO LODO.
Per il verbo moneo-es-ui-itum-ere (2a coniugazione) l'indicativo presente sarà MONEO (io avviso)
E allo stesso modo avremo LEGO (io leggo) per la 3a coniugazione, dal verbo lego-is-legi-lectum-ere
e AUDIO (io ascolto) per la 4a coniugazione, dal verbo audio-is-ivi-itum-ire.
L'indicativo presente si forma dal tema del presente, a cui si aggiunge:
-or per la 1a e la 3a coniugazione
-eor per la 2a coniugazione
-ior per la 4a coniugazione
Ad es. per il verbo laudo-as-avi-atum-are (1a coniugazione), partiremo dal tema del presente LAUD- ed otterremo LAUDOR, che si tradurrà: IO SONO LODATO.
Per il verbo moneo-es-ui-itum-ere (2a coniugazione) l'indicativo presente sarà MONEOR (io sono avvisato)
E allo stesso modo avremo LEGOR (io sono letto) per la 3a coniugazione, dal verbo lego-is-legi-lectum-ere
e AUDIOR (io sono ascoltato) per la 4a coniugazione, dal verbo audio-is-ivi-itum-ire.
Clicca qui per la pagina dedicata ai verbi deponenti.
L'INDICATIVO
PRESENTE - IMPERFETTO - FUTURO SEMPLICE - PERFETTO - PIUCCHEPERFETTO - FUTURO ANTERIORE
IL CONGIUNTIVO
PRESENTE - IMPERFETTO - PERFETTO - PIUCCHEPERFETTO
L'IMPERATIVO
L'INFINITO
IL PARTICIPIO