Il supino si forma dal tema del supino, a cui aggiungiamo, per tutte le coniugazioni, l'uscita -um. Troviamo il supino come quarto elemento all'interno di un paradigma completo (es. scribo - scribis - scripsi - scriptum - scribere).
Ad es. per il verbo laudo-as-avi-atum-are, partiremo dal tema del supino LAUDAT- ed aggiungendo l'uscita -um, otterremo LAUDĀTUM, che si tradurrà: "a lodare".
Per il verbo moneo-es-ui-itum-ere (2a coniugazione) il supino sarà MONĬTUM (ad avvisare)
E allo stesso modo avremo per LEGO (io leggo) della 3a coniugazione, dal verbo lego-is-legi-lectum-ere: LECTUM (a leggere) e per il verbo AUDIO (io ascolto) della 4a coniugazione, dal verbo audio-is-ivi-itum-ire: AUDĪTUM (ad ascoltare).
Il supino viene utilizzato per esprimere la proposizione finale, se nella proposizione reggente c'è un verbo che indica movimento.
Ricapitolando:
1a coniugazione: LAUDĀTUM
2a coniugazione: MONĬTUM
3a coniugazione: LECTUM
4a coniugazione: AUDĪTUM
Il supino passivo si forma dal tema del supino, a cui aggiungiamo, per tutte le coniugazioni, l'uscita -u.
Ad es. per il verbo laudo-as-avi-atum-are, partiremo dal tema del supino LAUDAT- ed aggiungendo l'uscita -u, otterremo LAUDĀTU, che si tradurrà: "ad essere lodato".
Per il verbo moneo-es-ui-itum-ere (2a coniugazione) il supino passivo sarà MONĬTU (ad essere avvisato)
E allo stesso modo avremo per LEGO (io leggo) della 3a coniugazione, dal verbo lego-is-legi-lectum-ere: LECTU (ad essere letto) e per il verbo AUDIO (io ascolto) della 4a coniugazione, dal verbo audio-is-ivi-itum-ire: AUDĪTU (ad essere ascoltato).
Il supino passivo non è molto utilizzato, si trova soprattutto in alcune espressioni fisse, ad esempio con gli aggettivi "facilis / difficilis", che vengono accompagnati dal supino passivo (dictu / factu): es. "facile dictu" = una cosa facile a dirsi; "difficile factu" = una cosa difficile a farsi.
Clicca qui per la pagina dedicata ai verbi deponenti.
L'INDICATIVO
PRESENTE - IMPERFETTO - FUTURO SEMPLICE - PERFETTO - PIUCCHEPERFETTO - FUTURO ANTERIORE
IL CONGIUNTIVO
PRESENTE - IMPERFETTO - PERFETTO - PIUCCHEPERFETTO
L'IMPERATIVO
L'INFINITO
IL PARTICIPIO