Il gerundivo è la forma passiva del gerundio e si può definire un aggettivo verbale, in quanto presenta le caratteristiche di un aggettivo della prima classe (infatti ha una declinazione identica ad aggettivi come clarus, a, um), ma al tempo stesso è un verbo.
Le terminazioni da aggiungere al tema del presente sono:
-andus, - anda, -andum per la 1a coniugazione
-endus, -enda, -endum per la 2a coniugazione
-endus, -enda, - endum per la 3a coniugazione
-iendus, -ienda, -iendum per la 4a coniugazione
Questo sarà quindi il gerundivo del verbo laudo-as-avi-atum-are:
LAUDANDUS, LAUDANDA, LAUDANDUM = da lodare
Questa traduzione ci conferma la natura passiva di una forma verbale che utilizziamo soprattutto nella perifrastica passiva e in alternativa al gerundio, in determinate condizioni.
Per il verbo moneo-es-ui-itum-ere (2a coniugazione) il gerundivo sarà MONENDUS, MONENDA, MONENDUM = da avvisare.
E allo stesso modo avremo per LEGO (io leggo) della 3a coniugazione, dal verbo lego-is-legi-lectum-ere: LEGENDUS, LEGENDA, LEGENDUM = da leggere, e per il verbo AUDIO (io ascolto) della 4a coniugazione, dal verbo audio-is-ivi-itum-ire: AUDIENDUS, AUDIENDA, AUDIENDUM = da ascoltare.
Clicca qui per la pagina dedicata ai verbi deponenti.
L'INDICATIVO
PRESENTE - IMPERFETTO - FUTURO SEMPLICE - PERFETTO - PIUCCHEPERFETTO - FUTURO ANTERIORE
IL CONGIUNTIVO
PRESENTE - IMPERFETTO - PERFETTO - PIUCCHEPERFETTO
L'IMPERATIVO
L'INFINITO
IL PARTICIPIO