L'infinito perfetto attivo si forma dal tema del perfetto, a cui si aggiunge:
-isse, per tutte le coniugazioni
1a coniugazione: laudav - isse = laudavisse = aver lodato
2a coniugazione: monu - isse = monuisse = aver avvisato
3a coniugazione: leg - isse = legisse = aver letto
4a coniugazione: audiv - isse = audivisse = aver ascoltato
L'infinito perfetto passivo si forma, per tutte le coniugazioni, dal tema del supino, a cui si aggiungono le uscite - um, - am, - um / - os, - as, - a + esse.
1a coniugazione: laudat - um, - am, - um esse; laudat - os, - as, - a esse
laudatum-am-um esse (al singolare), laudatos-as-a esse (al plurale) = essere stato lodato
2a coniugazione: monit - um, - am, - um esse; monitos, - as, - a esse = essere stato avvisato
3a coniugazione: lect - um, - am, - um esse; lectos, - as, - a esse = essere stato letto
4a coniugazione: audit - um, - am, - um esse; auditos, - as, - a esse = essere stato ascoltato
Per capire il motivo per cui troviamo le uscite dell'accusativo singolare e plurale della 1a e della 2a declinazione, seguite da un infinito (esse), è opportuno consultare la pagina dedicata alla proposizione infinitiva.
Clicca qui per la pagina dedicata ai verbi deponenti.
L'INDICATIVO
PRESENTE - IMPERFETTO - FUTURO SEMPLICE - PERFETTO - PIUCCHEPERFETTO - FUTURO ANTERIORE
IL CONGIUNTIVO
PRESENTE - IMPERFETTO - PERFETTO - PIUCCHEPERFETTO
L'IMPERATIVO
L'INFINITO
IL PARTICIPIO