L'imperativo futuro si forma dal tema del presente, a cui si aggiungono, per la 2a e la 3a singolare:
-āto ed - āto per la 1a coniugazione
-ēto ed -ēto per la 2a coniugazione
-ĭto ed -ĭto per la 3a coniugazione
-īto ed -īto per la 4a coniugazione
e per la 2a e la 3a plurale:
-atōte ed -ānto per la 1a coniugazione
-etōte ed -ēnto per la 2a coniugazione
-itōte ed -unto per la 3a coniugazione
-itōte ed -iunto per la 4a coniugazione
Troviamo in tutto quattro terminazioni, perché l'imperativo futuro ha: la 2a singolare e la 2a plurale e la 3a singolare e la 3a plurale.
Ad es. per il verbo laudo-as-avi-atum-are (1a coniugazione), partiremo dal tema del presente LAUD- ed aggiungendo le uscite, otterremo LAUDĀTO (loderai tu!), LAUDĀTO (loderà egli!), LAUDATŌTE (loderete voi!), LAUDĀNTO (loderanno essi!).
Per il verbo moneo-es-ui-itum-ere (2a coniugazione) l'imperativo futuro sarà MONĒTO (avviserai tu!), MONĒTO (avviserà egli!), MONETŌTE (avviserete voi!), MONĒNTO (avviseranno essi!)
E allo stesso modo avremo per LEGO (io leggo) della 3a coniugazione, dal verbo lego-is-legi-lectum-ere: LEGĬTO (leggerai tu!), LEGĬTO (leggerà egli!), LEGITŌTE (leggerete voi!), LEGUNTO (leggeranno essi!)
e per il verbo AUDIO (io ascolto) della 4a coniugazione, dal verbo audio-is-ivi-itum-ire: AUDĪTO (ascolterai tu!), AUDĪTO (ascolterà egli!), AUDITŌTE (ascolterete voi!), AUDIUNTO (ascolteranno essi!).
Ricapitolando:
1a coniugazione: LAUDĀTO, LAUDĀTO, LAUDATŌTE, LAUDĀNTO
2a coniugazione: MONĒTO, MONĒTO, MONETŌTE, MONĒNTO
3a coniugazione: LEGĬTO, LEGĬTO, LEGITŌTE, LEGUNTO
4a coniugazione: AUDĪTO, AUDĪTO, AUDITŌTE, AUDIUNTO
Clicca qui per la pagina dedicata ai verbi deponenti.
L'INDICATIVO
PRESENTE - IMPERFETTO - FUTURO SEMPLICE - PERFETTO - PIUCCHEPERFETTO - FUTURO ANTERIORE
IL CONGIUNTIVO
PRESENTE - IMPERFETTO - PERFETTO - PIUCCHEPERFETTO
L'IMPERATIVO
L'INFINITO
IL PARTICIPIO