L'infinito futuro attivo si forma, per tutte le coniugazioni, dal tema del supino, a cui si aggiunge - urum, - uram, - urum / - uros, - uras, - ura + esse:
1a coniugazione: laudat - ūrum, - ūram, - ūrum esse; laudat - ūros, - ūras, - ūra esse
laudaturum, - uram, - urum esse (al singolare), laudaturos, - uras, - ura esse (al plurale) = essere per lodare
2a coniugazione: monit - ūrum, - ūram, - ūrum esse; monit - ūros, - ūras, - ūra esse = essere per avvisare
3a coniugazione: lect - ūrum, - ūram, - ūrum esse; lect - ūros, - ūras, - ūra esse = essere per leggere
4a coniugazione: audit - ūrum, - ūram, - ūrum esse; audit - ūros, - ūras, - ūra esse = essere per ascoltare
Per capire il motivo per cui troviamo le uscite maschili, femminili e neutre dell'accusativo singolare e plurale della 1a e della 2a declinazione, seguite da un infinito (esse), è opportuno consultare la pagina dedicata alla proposizione infinitiva.
L'infinito futuro passivo si forma, per tutte le coniugazioni, con il supino + iri:
1a coniugazione: laudatum iri = essere per essere lodato
2a coniugazione: monitum iri = essere per essere avvisato
3a coniugazione: lectum iri = essere per essere letto
4a coniugazione: auditum iri = essere per essere ascoltato
All'infinito futuro passivo non abbiamo le uscite maschili, femminili e neutre dell'accusativo singolare e plurale della 1a e della 2a declinazione. Troviamo infatti il supino, che è una forma fissa, in -um, e che potrà dunque essere riferito a un soggetto maschile, femminile o neutro. Allo stesso modo "iri" è un infinito presente passivo di "ire", che viene dal verbo anomalo eo-is-ivi/ii-itum-ire. Pertanto anche iri sarà una forma fissa.
Clicca qui per la pagina dedicata ai verbi deponenti.
L'INDICATIVO
PRESENTE - IMPERFETTO - FUTURO SEMPLICE - PERFETTO - PIUCCHEPERFETTO - FUTURO ANTERIORE
IL CONGIUNTIVO
PRESENTE - IMPERFETTO - PERFETTO - PIUCCHEPERFETTO
L'IMPERATIVO
L'INFINITO
IL PARTICIPIO