L'imperativo presente si forma dal tema del presente, a cui si aggiungono:
-a ed - āte per la 1a coniugazione
-e ed -ēte per la 2a coniugazione
-e ed -ĭte per la 3a coniugazione
-i ed -īte per la 4a coniugazione
Trovi solo due terminazioni, perché l'imperativo presente ha soltanto due persone: la 2a singolare e la 2a plurale.
Ad es. per il verbo laudo-as-avi-atum-are (1a coniugazione), partiremo dal tema del presente LAUD- ed aggiungendo l'uscita -a, otterremo LAUDA, che si tradurrà: LODA TU! Allo stesso modo, alla 2a plurale, aggiungendo l'uscitat -ate al tema del presente, avremo LAUDĀTE, che si tradurrà: LODATE VOI!
Per il verbo moneo-es-ui-itum-ere (2a coniugazione) l'imperativo presente sarà MONE (avvisa tu!) - MONĒTE (avvisate voi!)
E allo stesso modo avremo per LEGO (io leggo) della 3a coniugazione, dal verbo lego-is-legi-lectum-ere: LEGE (leggi tu!) e LEGĬTE (leggete voi!)
e per il verbo AUDIO (io ascolto) della 4a coniugazione, dal verbo audio-is-ivi-itum-ire: AUDI (ascolta tu!) e AUDĪTE (ascoltate voi!).
Ricapitolando:
1a coniugazione: LAUDA, LAUDĀTE
2a coniugazione: MONE, MONĒTE
3a coniugazione: LEGE, LEGĬTE
4a coniugazione: AUDI, AUDĪTE
Ci sono poi dei verbi che hanno l'imperativo presente tronco, cioè privo della vocale finale (e quindi dell'uscita stessa) alla 2a persona singolare. Si tratta dei verbi:
dico-is-xi-ctum-ĕre, il cui imperativo presente è DIC, DICĬTE. La forma regolare della 2a persona singolare sarebbe DICE, ma essendo un imperativo tronco, perde la "e" ed abbiamo DIC.
duco-is-xi-ctum-ĕre, il cui imperativo presente è DUC, DUCĬTE. La forma regolare della 2a persona singolare sarebbe DUCE, ma essendo un imperativo tronco, perde la "e" ed abbiamo DUC.
facio-is-feci-factum-ĕre, il cui imperativo presente è FAC, FACĬTE. La forma regolare della 2a persona singolare sarebbe FACE, ma essendo un imperativo tronco, perde la "e" ed abbiamo FAC.
fero-fers-tuli-latum-ferre, il cui imperativo presente è FER, FERTE. La forma regolare della 2a persona singolare sarebbe FERE, ma essendo un imperativo tronco, perde la "e" ed abbiamo FER. Inoltre, poiché il verbo "fero" è un verbo anomalo, presenta anche alla 2a plurale una forma particolare, perché quella regolare sarebbe FERĬTE ed invece abbiamo FERTE.
Clicca qui per la pagina dedicata ai verbi deponenti.
L'INDICATIVO
PRESENTE - IMPERFETTO - FUTURO SEMPLICE - PERFETTO - PIUCCHEPERFETTO - FUTURO ANTERIORE
IL CONGIUNTIVO
PRESENTE - IMPERFETTO - PERFETTO - PIUCCHEPERFETTO
L'IMPERATIVO
L'INFINITO
IL PARTICIPIO