Il participio perfetto è una forma passiva e si ricava, per tutte le coniugazioni, dal tema del supino, a cui si aggiunge - us, - a, - um:
es. laudāt - us, - a, - um = essendo stato lodato / lodato / che fu lodato
es. monĭt - us, - a, - um = essendo stato avvisato / avvisato / che fu avvisato
es. lect - us, - a, - um = essendo stato letto / letto / che fu letto
es. audīt - us, - a, - um = essendo stato ascoltato / ascoltato / che fu ascoltato
Il participio perfetto si comporta come gli aggettivi della prima classe, di cui condivide le uscite:
Singolare
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: laudāt - us, laudāt - a, laudāt - um
GENITIVO: laudāt - i, laudāt - ae, laudāt - i
DATIVO: laudāt - o, laudāt - ae, laudāt - o
ACCUSATIVO: laudāt - um, laudāt - am, laudāt - um
VOCATIVO: laudāt - e, laudāt - a, laudāt - um
ABLATIVO: laudāt - o, laudāt - a, laudāt - o
Plurale
Maschile, femminile e neutro
NOMINATIVO: laudat - i, laudat - ae, laudat - a
GENITIVO: laudat - orum, laudat - arum, laudat - orum
DATIVO: laudat - is, laudat - is, laudat - is
ACCUSATIVO: laudat - os, laudat - as, laudat - a
VOCATIVO: laudat - i, laudat - ae, laudat - a
ABLATIVO: laudat - is, laudat - is, laudat - is.
Il participio perfetto può avere numerose funzioni:
Il participio congiunto
La funzione congiunta ha il valore di una proposizione subordinata, che si può tradurre in Italiano con un participio passato, di senso passivo, oppure con un gerundio passato passivo (se è riferito al soggetto) o ancora con una proposizione subordinata esplicita di tipo temporale, causale, concessiva o condizionale, sempre di forma passiva, che esprime anteriorità rispetto al tempo della reggente, secondo i tempi previsti dalla legge dell'anteriorità:
Victi acri pugnā, hostes fugērunt = Vinti / essendo stati vinti / poiché erano stati vinti in un'aspra battaglia, i nemici fuggirono.
Il participio sostantivato
Se il participio ha funzione sostantivata, vuol dire che sostituisce di fatto un sostantivo e quindi va tradotto come se fosse un sostantivo, quando è possibile, oppure con la perifrasi "colui che / colei che / coloro che" / "chi" + i tempi previsti dalla legge dell'anteriorità, sempre di forma passiva:
Timor obsessos cepit = il timore prese gli assediati / coloro che erano stati assediati.
Nota: ci sono espressioni ricorrenti in cui il participio perfetto si traduce con un sostantivo. Si tratta di: ab Urbe condita = dalla fondazione di Roma; post reges exactos = dopo la cacciata dei re; ante / post Christum natum = prima / dopo la nascita di Cristo.
Il participio attributivo
Il participio assume una funzione attributiva quando concorda con un sostantivo, nei confronti del quale svolge la funzione di attributo. Nella traduzione italiana, posso rendere questa funzione attraverso un aggettivo oppure con una proposizione subordinata relativa, di forma passiva:
Aurum conditum in horto tutum est = l'oro nascosto / che è stato nascosto nel giardino, è al sicuro.
Il participio predicativo
Certamente più rara delle altre, la funzione predicativa dipende da alcuni verbi:
dopo sum, il participio perfetto si comporta come se fosse il nome del predicato
Es. Philosophia a discipulis amata praecipue est = la filosofia è particolarmente amata dagli alunni.
dopo verbi di percezione (video, audio, etc...) o verbi che significano "descrivere", "rappresentare" (fingo, facio, etc...)
Quando troviamo questi verbi, il participio perfetto che segue va tradotto con il participio passato, di forma passiva, oppure con una proposizione subordinata relativa, sempre di forma passiva, anteriore alla reggente o ancora con una subordinata dichiarativa, allo stesso modo anteriore alla reggente e di forma passiva:
Vidi proditorem vinctum = Vidi il traditore legato / che era stato legato oppure Vidi che il traditore era stato legato.
Nei verbi deponenti il participio perfetto ha traduzione attiva e questo lo rende molto diverso, ai fini della traduzione: il passivo laudatus infatti si traduce lodato, essendo stato lodato, che fu lodato, mentre il deponente hortatus si traduce avendo esortato, che ha esortato.
Clicca qui per la pagina dedicata ai verbi deponenti.
L'INDICATIVO
PRESENTE - IMPERFETTO - FUTURO SEMPLICE - PERFETTO - PIUCCHEPERFETTO - FUTURO ANTERIORE
IL CONGIUNTIVO
PRESENTE - IMPERFETTO - PERFETTO - PIUCCHEPERFETTO
L'IMPERATIVO
L'INFINITO
IL PARTICIPIO